Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] composizione e, in certo modo, la loro celebrazione nella Convenzione europea sulla protezione dei dati personali, aperta alla firma degli hanno ancora avuto soluzioni legislative sul piano nazionale e internazionale tali da consentire un'adeguata ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., Breventani.
Archivio di stato. - Fu istituito nel 1874 per una convenzione fra lo stato e il comune di Bologna. È diviso in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di stanziamenti di singoli gruppi di Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la rapida conquista d'un vasto isole Fernando Po e Annobóm), ma consolidava anche, mediante la convenzione con la Francia del 27 giugno 1900, quelli della costa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la protezione dei monumenti merita inoltre menzione la Convenzione sulla tutela del patrimonio culturale subacqueo, firmata divenivano fondamentali per la ricchezza delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la protezione dei monumenti merita inoltre menzione la Convenzione sulla tutela del patrimonio culturale subacqueo, firmata divenivano fondamentali per la ricchezza delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] il rapporto 1 a 10; ma la scarsezza della produzione nazionale non ha reso finora applicabile questa norma. L'importazione è il cinema educativo, si approntava uno schema di convenzione internazionale intesa ad abbattere le barriere doganali per ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] in alcuni quartieri della città (Favoriten), sviluppando anche un movimento nazionalista. Nel 1910 il numero di parlanti cèco era a Vienna era quella della Sassonia e della Polonia. Con una convenzione del 28 settembre, la Prussia si era impegnata a ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , il Lagrange e il Lalande, fu approvato dalla Convenzione il 5 ottobre 1793; la nuova era repubblicana si distinguono i giorni festivi a tutti gli effetti civili dalle feste nazionali e dalle solennità civili. Rientrano nel novero dei giorni festivi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dare alcune buone rappresentazioni.
Ma le speranze migliori dell'opera nazionale sono ora fondate sul teatro londinese "Old Vic". Questo , riuscirono a ottenere dall'Olanda l'approvazione della convenzione del 21 maggio 1833, che escludeva la ripresa ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del 1907; per la questione dei rapp0rti tra lingua e nazionalità nei censimenti e per il valore dei diversi dati è da in zone d'influenza: ma il Regno Unito risponde con la Convenzione per gli Stretti (Londra 1841), in cui si conferma il divieto ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...