. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] quanto tale è tuttora in uso, non rappresenta la scrittura nazionale degli Ebrei, ma proviene invece dall'alfabeto aramaico.
b conosciamo principalmente dalla iscrizione votiva di Agnone, da una convenzione sacra fra Nola ed Abella e da altre epigrafi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , e poneva tosto la mira a una politica di riscossa delle forze nazionali della Grecia. Se ne avvide meglio di ogni altro il re di degli orfani dei militari; ma si tratta di una convenzione firmata in un momento pericoloso per il nascente principato, ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] abate Sieyès. In un discorso tenuto nel 1795 alla Convenzione il Sieyès aveva detto che il migliore sistema di 90, 100 testo unico cit.).
Procedimento. - Il collegio unico nazionale per l'elezione dei deputati, in numero di quattrocento, è convocato ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , ecc.); funzioni in vario senso protettive degl'interessi della navigazione mercantile nazionale; funzioni di giurisdizione volontaria (cfr. al riguardo l'art. 2 della convenzione dell'Aia, 12 giugno 1902 sulla tutela); apertura di successioni e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] una a Paysandú. Nel 1928 il governo impiantò un frigorifero nazionale, cui fu riservato il monopolio della mattazione del bestiame nel Melilla a 11 chilometri da Cerro de Montevideo. Una convenzione aerea stipulata tra il governo dell'Uruguay e il ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di duralluminio).
Elettrotecnica. - secondo la Convenzione elettrotecnica internazionale l'alluminio deve presentare una alluminio, III (maggio giugno 1937); id., L'industria nazionale dell'alluminio, in Atti del Congresso internazionale di chimica ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di ceramiche ehe formano il Museo preistorico iberico; il museo nazionale d'arte industriale, in via del Sacramento, con raccolte con cui gl'Inglesi avevano ottenuto il rinnovo della convenzione dell'Asiento (1713), relativa alla tratta dei Negri, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] entrate. Le spese principali sono quelle per la difesa nazionale e l'amministrazione della giustizia.
Al 30 novembre 1932 30′ e 62° di longitudine. Per varie circostanze, la convenzione non ebbe seguito: e pure non tradotto in atti risolutivi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] trasformazione rivoluzionaria tracciata dal comitato di mendicità - eletto dall'Assemblea nazionale del 1790 sotto la presidenza del La Rochefoucauld-Liancourt - e realizzata dalla Convenzione nel 1793, sulle basi di concessioni di lavoro ai poveri ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a una non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il tasso) la significatività di confronti internazionali basati su un dato medio nazionale per l'Italia. Il tasso di disoccupazione si situava, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...