Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] produzione siano statizzati, e la distribuzione del prodotto nazionale fra i singoli avvenga in base a criterî piena esecuzione, anche per la parte riguardante la concorrenza sleale, alla convenzione dell'Aja 6 novembre 1925, dove all'art. 10 bis si ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] conferenza a Copenaghen, in cui è stata stabilita una convenzione europea di radiodiffusinne, firmata da 25 paesi (Albania, stazioni; può revocare la licenza a quelle, o alle reti nazionali, che non osservino l'impegno di svolgere la loro attività ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] armi vincitrici degli alleati animati dal risvegliato spirito nazionale, e ristabilito Guglielmo I nel suo stato ormai il re Guglielmo I di Prussia gli fece accettare una convenzione, che assicurava al principe le entrate del fidecommesso, e poi ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] fine dei tre anni venne rinnovato e nella nuova convenzione era contemplata la stabilità in Milano della compagnia che una compagnia più stabile; e via via che il teatro nazionale spagnolo si arricchisce di opere e sì avvia alla grande arte ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , dei Croati e degli Sloveni dall'Austria-Ungheria. Con la convenzione di Ginevra (9 novembre 1918) il governo provvisorio di Zagabria si accordò col governo serbo e col comitato nazionale; il 24 novembre fu decretata l'unione dei paesi iugoslavi ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di perseguire l'autore indipendentemente dagli ordinari criteri di collegamento all'ordinamento nazionale (come avviene, per es., per la pirateria nell'art. 105 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982), o mediante l ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] accompagnato da un allegato segreto di 5 articoli, da una convenzione militare di 14 articoli e da parecchi accordi fra i due circa 100.000 uomini di prima linea, oltre 80.000 guardie nazionali con una loro speciale riserva di 40.000 uomini. Dai 20 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 'espressione Medio Oriente è niente più di una convenzione geografico-politica che riflette la storia e le il Congresso sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di Londra in quello che ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] politecnico, e a Feodosia (Kefe) una scuola di coltura nazionale:
Storia. - Per la sua posizione geografica la Crimea, Austria sottoscrisse con la Francia e con l'Inghilterra una convenzione, per la quale s'impegnava a intervenire militarmente contro ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] con la l. 5 giugno 1974 nr. 412, e la Convenzione sulle sostanze psicotrope stipulata a Vienna il 21 febbraio 1971, ratificata ha compiti di raccordo su tutto il territorio nazionale delle attività di prevenzione, cura, recupero sociosanitario delle ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...