. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] era venuto innestando un antagonismo di natura ben diversa, nazionale, che non faceva questione di Hohenzollern e di ritirata che l'Austria volle sottolineare con patti scritti. La Convenzione di Olmütz (1850) se ebbe l'apparenza di una conciliazione ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] come per la Valacchia, significò il sorgere di un movimento nazionale che tendeva alla libertà.
Con la Valacchia i rapporti del città turca, territorî che costituirono, in virtù della convenzione di Palamutca nel 1775, la Bucovina passata all'Austria ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] cui può attingere, permette la formazione dei grandi eserciti nazionali.
Cronistoria dell'arruolamento. - Se si esamina la forma enunciare con chiarezza e precisione la durata della convenzione e indicare le paghe da corrispondersi agli arruolati, ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] . Il risveglio politico non ebbe un carattere nazionale, poiché la popolazione non aveva unità. In calcola a circa 97.000.
Le convenziovi di Salonicco. - Una prima convenzione relativa al porto di Salonicco fu firmata fra la Grecia e la Serbia ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] una magnifica appendice la sua operetta in prosa sulla denuncia della convenzione di Cintra (1808). Nel 1803 il W. e sua politica e morale. Conservò sempre fede nell'indipendenza nazionale e nella libertà individuale e fu sempre appassionato ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] carburante nei motori a scoppio, in sostituzione della benzina estera (carburanti nazionali). Ora, se si distilla il litantrace non oltre i 500° ( i trasporti in ferrovia sono quelle stabilite nella convenzione di Berna del 1900, modificate dall'atto ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] zucchero, il sale.
Le statistiche e i dati raccolti su base nazionale, regionale e globale negli ultimi anni (1990-92) dalla FAO dei diritti dell'uomo e riconfermato nel 1989 alla Convenzione dei diritti del bambino, rimane ancora un impegno teorico ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] con l'estero sono soggetti al controllo della Banca nazionale (legge del 25 luglio 1946). Nei confronti delle valute 5 settembre i governi italiano ed austriaco firmavano una convenzione che regolava la questione, con larghe autonomie e garanzie ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] estero risultava nel 1920 di 397.927 individui; le nazionalità più rappresentate erano le seguenti: Russi 95.744; proclamata l'indipendenza degli Stati Uniti il 4 luglio 1776.
La Convenzione tenne la sua prima seduta il 25 maggio 1787. Erano ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] non possono essere gravate da diritti reali, né per convenzione, né per prescrizione; sono, infine, esenti da imposta del codice civile dispone che fanno parte del demanio pubblico: le strade nazionali, il lido del mare, i porti, i seni, le spiagge, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...