SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] navi in avaria e navi soccorritrici, sono regolate dalla Convenzione di Bruxelles del 1913.
I salvataggi più semplici sono quelli organizzazioni speciali di salvataggio a carattere regionale o nazionale, costituite per la maggior parte da personale ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] costituzionale perfino troppo perfetta (ispirata al presidenzialismo degli Stati Uniti): un partito di centro-destra (Convenzione repubblicana nazionale) e un partito di centro-sinistra (Partito socialdemocratico), creati ''dall'alto'' per evitare la ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] corpo militare di polizia che cessò di sussistere dopo la convenzione di Alessandria (15 giugno 1800). Con legge 22 luglio 1801, essendo subentrata nel medesimo servizio la gendarmeria nazionale francese, nella quale furono ammessi a servire gli ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] credito le 'azioni positive' suggerite dalla Convenzione: istituzioni e iniziative specificamente rivolte a imporre periodo è stata istituita in Italia, nel 1984, la Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] 'impresa farmaceutica, la Farmitalia, legata alla grossa industria chimica nazionale. Le norme legislative ignorarono la produzione e il commercio di . 14, e nel 1979 l'Italia aderì alla convenzione di Monaco sul Brevetto europeo, portando così la più ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] gli abusi sessuali, in vigore dal 2010, e la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza Ferrini – ha affermato la giurisdizione dei tribunali nazionali nei confronti della Germania nei procedimenti per il risarcimento ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] Il primo accordo (Trattato sul Canale di P.) abrogava la Convenzione sul Canale del 18 novembre 1903 (Trattato Hay-Bunau Varilla) , che aveva portato al potere il comandante della Guardia nazionale Torrijos, venne formalizzato nel 1972 con il varo di ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] della città. Nel 1210, Filippo Augusto fece concludere una convenzione fra i commercianti di Rouen e quelli di Parigi sommossa socialista del 27 aprile 1848, repressa dalla guardia nazionale. Durante il secondo impero, il trattato di commercio con ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i tributi. Nell'agosto 1789 l'Assemblea nazionale decise l'abolizione di tutti i privilegi collettivi ed individuali, e soppresse, senza indennizzo, i diritti signorili e reali; nel luglio 1793 la Convenzione abolì senza indennità tutte le rendite ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] mercato europeo, così come la libera circolazione degli individui, disposta dalla convenzione di Schengen, che la R. C. ha accolto nel 2007. ceca ha saputo incontrare l’interesse del pubblico nazionale: per tutti gli anni Novanta i film cechi ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...