• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1858 risultati
Tutti i risultati [1858]
Diritto [597]
Storia [327]
Biografie [350]
Geografia [133]
Diritto comunitario e diritto internazionale [138]
Economia [117]
Diritto civile [106]
Scienze politiche [84]
Temi generali [86]
Diritto penale e procedura penale [82]

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] occupata della convocazione di un concilio generale o nazionale, o di una assemblea generale dell'Impero, gli elettori e i principi dell'Impero avrebbero aiutato l'assalito. La convenzione diede modo a Carlo V di volgere le forze contro la Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

ESEMPLARE D'OBBLIGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] consegnato alla procura del re, il secondo alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, e il terzo alla biblioteca soppresse l'Olanda nel 1912, dopo la sua adesione alla Convenzione di Berna sulla proprietà letteraria. Negli Stati Uniti e in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONVENZIONE DI BERNA – BRITISH MUSEUM – REGNO D'ITALIA – BIBLIOGRAFI

ANTROPOLOGIA MUSEALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] (le heritage communities promosse dalla Convenzione UNESCO 2005 sulla salvaguardia della diversità persone, a cura di K. Munapé, catalogo della mostra, Roma, Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 2012-13, Roma 2012; P. Clemente, V ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – CHALON-SUR-SAÔNE – GLOBALIZZAZIONE – ETNOGRAFIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA MUSEALE (10)
Mostra Tutti

CLUB

Enciclopedia Italiana (1931)

. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] di Pralormo, servì spesso al Cavour per la propaganda nazionale. Il Circolo nazionale di Napoli fu fondato il 10 gennaio 1861 da tra i varî club -; ma a un certo punto, sotto la Convenzione, assunsero la fisionomia e l'autorità di veri e proprî enti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB DEI GIACOBINI – TEATRO ALLA SCALA – CARLO ALBERTO

CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] nel Castello di Béthune; donde indirizzò all'Assemblea nazionale una protesta intitolata: Réclamation contre le régime avversarî, e lo rese indispensabile. Non appena rieletto alla Convenzione (1792) ricevette l'incarico di mettere in istato di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASSEMBLEA NAZIONALE – POTERE ESECUTIVO – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

CORRENTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] discipline tecnico-scientifiche o storiche, con schietto spirito nazionale, il C. trasformò in periodici di sana dei quindici per la riforma tributaria; nel 1869 firmò la convenzione di Berna (molto criticata) con la Svizzera per il traforo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI SALASCO – DEBITO PUBBLICO – GUGLIELMO PEPE – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTI, Cesare (4)
Mostra Tutti

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di Walter MATURI Giovanni CALO' Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] della pubblica economia e agli avvenimenti della vita nazionale contemporanea; curate le nozioni di aritmetica e del popolo francese, le sopravvisse, e fu soppressa dalla Convenzione il 16 marzo 1793. Durante la guerra di successione spagnola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] venete facilitò la propaganda intransigente dei capi del partito nazionale che, seguendo le istruzioni di Cavour, screditò dall' diritti alla successione al trono austriaco. Stipulò una convenzione col governo francese che gli assicurava per tre anni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] la pressione sul Congresso di Washington, convocò nel 1955 una Convenzione, che stilò una Costituzione dell'aspirante Stato, seguendo l' alla Confederazione vaste aree dell'A. interessanti la difesa nazionale. Bibl.: E. Gruening, The state of Alaska, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA BRITANNICA – STRETTO DI BERING – ISOLE ALEUTINE – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

JALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JALTA Angelo TAMBORRA . Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] di allargare l'AVNOJ (Assemblea antifascista di liberazione nazionale). Si accennarono, per iniziativa inglese, i problemi nell'Irān, le richieste sovietiche circa la revisione della convenzione di Montreux per gli Stretti. Un accordo particolare sul ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA ATLANTICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ISOLE CURILI – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 186
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali