Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] legislazione in materia di rifugiati e non ha ratificato la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951.
La maggior parte maoisti dell’Esercito di liberazione del popolo nell’esercito nazionale, ma ciò non è avvenuto e l’attuale governo ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] due metri. Il serio rischio di scomparsa del territorio nazionale riguarda dunque le Marshall così come altri paesi della regione , all’interno di istituzioni internazionali come la Convenzione quadro sul cambiamento climatico delle Un (Unfccc) ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Gd- a cui sono associate attività medie di 100 (per convenzione) e, poniamo, di 10, per cui, malgrado che . Introduzione generale: timo e linfociti, in Atti del XX Congresso nazionale della Società Italiana di Ematologia, Roma 11-12 aprile 1965, Pavia ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] comunque scelta, è definito dagli angoli di Eulero, per i quali adottiamo la convenzione usata nella fig. 30, dove (X, Y, Z) è la terna inerziale era costato una cifra pari alla metà del reddito nazionale annuo di uno Stato come l'Italia; i risultati ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] furono invitati ad adeguarvisi. Successivamente, in una convenzione stipulata tra gli stessi mercanti e la signoria, di John Day, Lille 1984, pp. 195-219.
121. Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Palatino, nr. 601, pt. 3a, cc. 65v-66, fornisce ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , fisica dei mesoni ecc., è soltanto una convenzione didattica che non trova riscontro in natura. Infatti (per Dicke, si vedano i rendiconti Gravitazione sperimentale, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1977). Entro questi limiti, l'accelerazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] strato di rete OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 per in protocolli di trasferimento di files, con la convenzione che la prima linea di ogni messaggio (cioè di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] circa 20 volte superiori a quelli della media nazionale, e che i rispettivi abitanti ricevano dosi di vengono trascritti dal filamento cosiddetto r (right), ovvero il filamento per convenzione denominato ‛destro' del DNA virale; il gene E-1, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] azione, è stato in un certo senso troppo vasto. L'unità nazionale in questo modo precorreva, all'interno di molti paesi, un' le nazioni del Mercato Comune o tra gli aderenti alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo sono, sotto questo aspetto, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ioni), dovuta all'effetto di ionizzazione dell'aria.
Per convenzione la ionosfera è considerata suddivisa in strati e precisamente 1) Dati ufficiali fissano tali percentuali nel 96% per il Programma nazionale, nel 92% per il Secondo programma, e nel ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...