La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di governo. È questo il caso, per es., dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), che dalla sua nascita, nel 1952, fino alla Vannucci, 1999b). Fatta salva una tardiva ratifica della convenzione ONU sulla corruzione nel 2009, le frammentarie iniziative in ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] preghiera e delle moschee che si estende su tutto il territorio nazionale (fig. 6). Nella ricerca completata nel 2012 sui luoghi un’area cimiteriale. Nel 2008 è stata stipulata una convenzione tra la giunta comunale e il Centro culturale islamico di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] metà della spesa sociale dei grandi comuni è utilizzata per convenzioni per la gestione dei servizi), ma anche la pressione per iscritti ai partiti, non ha uno standing nella vita pubblica nazionale pari alla sua massa di risorse ed energie e di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , non ha tuttavia messo in discussione una delle convenzioni più radicate della vita politica francese. L'Assemblea eletta del 1983 prefiguravano in qualche modo la loro sorte nazionale futura e costituivano un avvertimento indolore per la maggioranza ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] unico gruppo. È così che nel 1963 fu firmata la Convenzione di Yaoundé tra la EEC e 18 paesi africani, che e dalla mancanza patologica di una leadership (sia a livello nazionale che europeo) con capacità progettuali.
Se il ruolo internazionale dell ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ha assunto in Italia con le grandi imprese nazionali e multinazionali; tale modello è stato assunto inizialmente oltre un terzo dei posti letto è gestito da cliniche private in convenzione con la Regione e le cliniche accreditate salgono a 1014. In ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] nel discorso all'ONU del 1979 - e della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e sui diritti pronto a offrire la propria vita per l'altro. Le distinzioni nazionali, etniche, sociali sono superate, non solo in considerazione dell' ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di questa lettura del caso altoatesino, che altri ritraggono in modo più critico (S. Bartole, Una convenzione per la tutela delle minoranze nazionali, «Il Mulino», 1995, 2, pp. 333-48). Basta invece sottolineare come in questa periferia speciale ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] essere accettato come intermediario negli scambi per convenzione, anche senza un'utilità intrinseca, proprio perché si è ricordato, può sostenere il cambio della moneta nazionale attirando capitali esteri e frenando il deflusso di capitali interni ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] simile ‒ ma le camere erano 600 ‒ fu avanzata anche per lo Stadio Nazionale di Roma, nel 1928).
Ridottisi drasticamente i finanziamenti, fu sottoscritta una convenzione con il Racing club. Così, sul terreno del vecchio ippodromo di Colombes, venne ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...