Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] per pensare e per dirigere le nostre azioni. Se la convenzione in parola deve precisare i contenuti e i limiti di una contatto tra fisica e biologia, in ‟Quaderni della Accademia Nazionale dei Lincei, Problemi di scienza e di cultura", 1972, ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] napoleoniche con la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli anni del primo conflitto mondiale dal punto di vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d’Europa del 2001 sul Cybercrimine), una ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] .
Altro passaggio fondamentale per la formazione di un mercato nazionale riguardò gli aspetti giuridici della proprietà letteraria. Già il Regno di Sardegna, con la convenzione austro-sarda «a favore della proprietà e contro la contraffazione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] geografiche e dei rapporti di forza tra i sistemi industriali nazionali. Per quanto riguarda gli anni più recenti l'analisi dei sviluppo e paesi sviluppati, emersi intorno alla Convenzione sulla biodiversità nell'ambito della United Nations Conference ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Tutto ciò non avviene per caso: la politica mondiale e nazionale, così come la conosciamo, è strutturalmente inadatta a risolvere le (Un) è stata stabilita nel 1995 una Convenzione quadro internazionale sui cambiamenti climatici (Unfccc) per studiare ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Oltre ai rifugiati, il cui status è chiarito nella Convenzione sullo statuto dei rifugiati del 1951, l’Unhcr assiste dei paesi membri e dei rispettivi servizi meteorologici e idrologici nazionali, in modo da permettere l’interoperabilità di dati e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] sostegno per incrementare la capacità dei paesi in via di sviluppo di attuare la Convenzione e di preparare comunicazioni a livello nazionale della COP; esso promuove inoltre cofinanziamenti bilaterali e multilaterali e l'apporto della partecipazione ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] ferrate alta Italia, con il quale ebbe inizio la progettazione nazionale delle locomotive da treno, creando una macchina per viaggiatori in , cioè su circa metà della sua lunghezza. Una convenzione del maggio 1862 tra i governi francese e italiano ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] così pratiche e politiche di discriminazione che sono andate avanti malgrado il crescente richiamo alla Convenzione sia a livello nazionale che internazionale. Il decennio 2005-15 è stato proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite ‘Secondo ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] lettura provinciali usando lo strumento giuridico della convenzione per il coordinamento di servizi tra istituti ma appena 132.000, il 5%, risiedono nel centro storico. Su scala nazionale solo il 10% dei cittadini abita in centro città e quindi, se ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...