COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e con la richiesta di riservare alle aziende nazionali le commesse ferroviarie.
Caduto Crispi, fu 280, 280 A; 281, 281 A; 289, 289 A; Comune di Milano, Convenzione con la Soc. ital. di elettricità "Sistema Edison" per l'esercizio delle tramvie ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] ruolo dei lavoratori industriali, i quali accrescono la ricchezza nazionale di una quota che eccede il loro consumo, si I, cap. II). Ne conseguono la teoria della moneta come convenzione sostitutiva del baratto in natura e la dicotomia tra valore d ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] antitetica alla sua idea di scienza - in parte per convenzione, in parte per richieste o per guadagno (restano le inediti, gli Iuvenilia dei mss. galileiani 27 e 46 della Biblioteca nazionale di Firenze.
Si tratta di parti trascritte dal G. di un ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] il carattere fisico e biologico di ciò che, ormai per consolidata convenzione, si intende con il termine antropologia. Né in un caso, Ma per quanto chiaro fosse l'accordo a livello nazionale, l'inchiesta internazionale promossa dalla Società Romana di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] armi chimiche (Opcw), con sede a L’Aia. La Convenzione prevede inoltre l’eliminazione degli arsenali di tali armi che erano la massima urgenza», proposte «per l’eliminazione dagli armamenti nazionali delle armi nucleari» (New York, 24 gennaio 1946). ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] asiatici (61 milioni) e l’America del Nord (50).
Su base nazionale, gli Stati Uniti sono il primo paese per numero di immigrati: nel 2010 i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951. Tra i rifugiati vi sono ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] di circostanze ha suggerito alla storiografia jazzistica la convenzione di collocare la nascita del jazz a New del jazz a Roma) e alle diverse iniziative organizzate a livello nazionale. Vi si svolgono numerosi festival, tra i quali spiccano per ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] che riguardavano una superficie di 132,5 km2, solo due parchi nazionali sono stati istituiti: il Parc National de la Visite (30 km2 le esportazioni dai loro territori.
Attualmente alla convenzione hanno aderito 180 paesi (ultimo ad aderire ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] costituzionale europeo, licenziato all'esito dei lavori della Convenzione europea il 10 luglio 2003, pur prevedendo la il 2040. Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle istituzioni comunitarie ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , che all'acquisizione consapevole di un vero ideale nazionale, per cui mancava del resto il consenso di E. ritenne più opportuno scendere a patti con il Richelieu con una convenzione firmata in quello stesso mese a Susa. Al duca di Savoia, che ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...