FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] , come giurisperito, alla stipulazione di un'altra convenzione fra Firenze e Pisa; sempre come giurisperito, cc. 19v- 20r; Priorista Mariani, III, cc. 532v-533v; Firenze, Bibl. nazionale, ms. Magliabechiano, IX, 66, cc. 482 s.; XXV, 591, cc. 8 ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Nicham Iftikar.
Al culmine del processo di unificazione nazionale, Pescetto maturò la scelta di dedicarsi alla vita Parlamento italiano del 29 e 31 luglio 1870 sulla discussione delle convenzioni ferroviarie per la linea da Savona - Bra, Cairo - ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] La Nazione che si contrappose alla lafariniana Società nazionale. Nelle elezioni politiche del 1865 fu fortemente appoggiato l’appello per la Polonia insorta; fu ostile alla convenzione di settembre, vicino ai colleghi piemontesi della Permanente e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] capitale a Firenze e avanzò una interpretazione della convenzione di settembre oltremodo favorevole agli interessi italiani ( G. De Simone; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce;F. von Lobstein, Settecento calabrese ed ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] anche con elargizioni personali alla ripresa delle attività didattica e assistenziale. In base a una convenzione stipulata tra ministero dell’Educazione nazionale e l’arcispedale di S. Anna, al quale era stata trasferita con l’annesso istituto ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] popolazione a dover manifestare la sua volontà unitaria e nazionale, nell'ambito di quella "sovranità" che i governi trascinato che convinto nella operazione della rivolta interna: la convenzione di settembre che procrastinava di due anni l'iniziativa ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] in una università di Sicilia; l'ospedale Vittorio Emanuele Il e l'università di Catania, mediante convenzione con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie (INAM), realizzarono presso l'istituto di semeiotica chirurgica il Centro ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] il 1907. Nel 1906, in forza di una speciale convenzione tra il regio commissario della Scuola di applicazione e il riferimento: L’industria chimica: organo ufficiale della Federazione nazionale fascista industrie chimiche ed affini.
In questa sede ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] i Cahiers. Fu membro della commissione scientifica del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale e dei 'Convegni anni successivi sarebbero confluiti nell’art. 7.2 della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] L’8 nov. 1864 intervenne anche contro la convenzione di settembre, che prevedeva l’impegno del Regno ; S. Spaventa, Lettere politiche (1861-1893), Bari 1926, p. 14; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XLII, Imola 1936, pp. 8, 30, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...