Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dell’uomo del 1950, la Carta sociale europea del 1961, la Convenzione europea contro la tortura del 1987, la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali del 1995 ed il Commissario europeo per i diritti umani, istituito nel ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] come "la giornata più straordinaria, più imprevista della Convenzione": "Un uomo, poco immischiato alle lotte politiche, Wieacker che l'idea di codice si è sciolta dall'originario nazionalismo, e che ormai essa designa - come avverte il Mengoni (v ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , prospettavano con forza anche i patrioti lombardi, evocava lo spettro della Convenzione giacobina (Romeo 1963, p. 113). Dall’altro lato l’obiettivo stesso dell’unità nazionale che il Piemonte fece proprio, era quanto di più rivoluzionario potesse ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] la cui portata corrisponde a quella dell’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (art. 52, co. 3 secondo il tribunale, in seguito ad un’interpretazione della normativa nazionale in conformità alla direttiva europea 2008/52/CE nel senso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] un diritto fondamentale nell’ambito di un rapporto privatistico, oppure l’obbligo dei giudici nazionali di applicare la normativa della Convenzione ai rapporti tra privati: obbligo che si risolve in una obbligazione positiva secondaria (Spielmann ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] regionale di governo (e cioè nel governare la comunità nazionale attraverso un metodo di governo regionale), in una Comuni ritengono non utilmente conseguibile attraverso la mera stipula di una convenzione, ex art. 30 TUEL), e che, proprio per questo ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] vìola per ciò stesso detto articolo; dall’altro, che il giudice nazionale è tenuto a interpretare la norma interna nel modo conforme alla − non è dato ravvisare alcuna violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] è oggi generalmente riconosciuto che si tratta soltanto di una convenzione e che in pratica i giuristi, e in particolare è divenuto uno solo, one world. L'idea di sovranità nazionale può ancora restare in primo piano nei discorsi dei politici: quale ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] n. 300, nelle nuove strutture governative è prevista un’apposita convenzione, tra l’agenzia e il ministro competente, per definire 1 allegato alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. 30 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ) invitare la controparte alla stipula di una convenzione di negoziazione assistita; scaduti i termini contemplati tanto agrario e processo civile, in Atti del Primo Congresso nazionale di diritto agrario, Firenze, 1935; Denti, V., Riflessioni ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...