Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] gravose rispetto a quelle previste per i lodi nazionali. L’ordinamento italiano si è in proposito adeguato t) d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del Consumo); Convenzione di New York del 1958 per il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] fra il 1879 e il 1890 sotto il titolo Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e i governi esteri. Ma sin Fiume in nome del principio di nazionalità. Wilson negò la Dalmazia in nome del principio di nazionalità, ma rifiutò di applicare lo stesso ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] trattamento dei prigionieri di guerra (PG) è dedicata l’intera Convenzione III di Ginevra del 1949. Si tratta di un settore sino ad includervi i combattenti delle guerre di liberazione nazionale. Il principio generale su cui sono fondati la condizione ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] e ratificata con l. 3.8.2009, n. 116, che la Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio di Europa, ratificata con la l. 28 e giurisprudenziale, oggi fatto proprio dalla normativa nazionale di recente introduzione (Pedrazzi, C., Millantato ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] diretta (alla luce della finanziaria 2007), Consiglio nazionale del notariato, Studio n. 22-2007/T), quanto privo di elementi costitutivi propri di quel modello che la Convenzione de L’Aja impegna gli Stati contraenti a riconoscere, e quindi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] 303 e per i rapporti di questa norma con la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale subacqueo adottata a Parigi , se c’è un sospetto che la nave sia priva di nazionalità, mentre, nel caso di nave in alto mare battente bandiera di ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] rinnovabili. Un semplice fascio di marchi nazionali è invece il marchio internazionale di v. infra, § 4), «gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia» e «i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] risolvere i grandi problemi sociali a livello esclusivamente nazionale, nel quale l’interdipendenza è un fatto un potere ad essi superiore: come recita l’articolo 53 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, in effetti, ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] ,
n. 5, di adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e dei loro www.questionegiustizia.it.
4 Caponi, R., Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali, in Il Libro dell’anno del Diritto ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] risulta da una ormai diffusa prassi giurisprudenziale, nazionale ed internazionale, che sono considerate tali il del diritto di accesso al giudice ai sensi dell’art. 6 della Convenzione europea (C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Al-Adsani ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...