Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] quale il nostro Paese ha ratificato, con enorme ritardo, la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, firmata a l. 4.6.2010, n. 96, al fine di adeguare la legislazione nazionale a quella comunitaria, il d.lgs. 24.3.2011, n. 50 ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] pienamente i propri effetti nell’ordinamento nazionale, occorre che il competente Tribunale per i minorenni verifichi l’avvenuto rispetto delle condizioni previste per le adozioni internazionali dall’art. 4 della Convenzione dell’Aja (e dall’art ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] artt. 412 e 412 quater c.p.c.
La convenzione arbitrale e la nomina degli arbitri
Ai sensi dell’ in materia di lavoro, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale, diretto da Benedettelli, M.V.-Consolo, C.-Radicati ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] Commissione (artt. 50 e 75 lett. b). Nel sistema del reg. n. 44/2001 e, prima, della convenzione, la correlativa disciplina nazionale prevedeva che l'istanza intesa alla dichiarazione di esecutività fosse presentata alla corte d'appello, che questa ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] Riv. pen., 1987, 797).Per tali ragioni, in ratifica ed esecuzione della Convenzione di Strasburgo n. 141, adottata dal Consiglio d’Europa in data 8.11. resto, alle predette modifiche il legislatore nazionale non ha ritenuto di associare un mutamento ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] d’accesso del personale appartenente al Servizio sanitario nazionale.
Con specifico riferimento alle patologie psichiatriche, l’ la constatazione della violazione dell’art. 3 della Convenzione.
34 In particolare, il detenuto era stato ristretto ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] e componenti e munizioni, allegato alla Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità transnazionale ha a sua volta provveduto all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più generale riordino della farraginosa ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ratificata con l. 28.6.2012, n. 110) e dalla Convenzione civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione (fatta a Strasburgo il n. 281), è inoltre sentito dall’ANAC prima dell’adozione del Piano nazionale anticorruzione (art. 1, co. 2-bis, l. n. 190/ ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] interesse pubblico sono quelli previsti all’art. 6 ter Convenzione di Parigi (bandiere ed emblemi di Stati, segni e essere di due specie.
La registrazione come modello o marchio, nazionali di un Paese dell’UE o comunitari, come anche extra-comunitari ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] notato che, l’art. 25, par. 2, lett. a), della Convenzione ICSID esclude dalla competenza del Centro il caso in cui l’investitore-persona in arbitrato.
Per quanto riguarda, invece, la nazionalità delle persone giuridiche e delle società in genere, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...