Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] internazionale, di elaborare una definizione comune di criminalità organizzata, il legislatore nazionale, recependo il contenuto dell’art. 3, par. 2, della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, all’art. 3 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] l’umanità
Neanche per i crimini contro l’umanità esiste una convenzione ad essi dedicata, anche se la CDI sta lavorando a un ’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Gli atti comprendono: a) l ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] Nell’alveo dei contratti di partenariato pubblico-privato, il legislatore nazionale ha compreso espressamente l’affidamento di lavori mediante finanza di un progetto preliminare, una bozza di convenzione, un piano economico-finanziario asseverato ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] 11.1985, n. 718 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi, aperta alla operando dunque anche come strumento di riequilibrio del “margine nazionale di apprezzamento”). Solo a titolo di esempio, si veda ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] maggior parte dei casi, la propria legge nazionale.
L’ordinamento dell’ultima residenza abituale del de ). Peraltro, la questione si era posta già con riferimento alla Convenzione di Roma del 1980 in materia di obbligazioni contrattuali, tutt’ora ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] accomodamento ragionevole», ai sensi dell’art. 2 della citata Convenzione delle Nazioni Unite, imposto a tutti i datori di 49).
Le quote d’obbligo vanno rispettate a livello nazionale, ma i datori di lavoro privati hanno facoltà di compensare ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] . turismo procreativo, ha permesso di aggirare i limiti nazionali, potendo i singoli e le coppie, omo ed eterosessuali a fondamento della decisione fonti sovranazionali, in particolare la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] concernente i suddetti crimini, pendente davanti ad un tribunale nazionale.
Soltanto con lo Statuto della CPI, concluso il mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). In tali luoghi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] livello sovrannazionale, giacché interventi limitati ad un ambito nazionale avrebbero finito per incrementare il costo delle merci limitazione dell’orario di lavoro costituisca l’oggetto della convenzione n. 1 stipulata a Washington nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] poco tempo, di acceso dibattito, non solo in ambito nazionale.
1.1 Il vigente divieto normativo
Il legislatore italiano – vietata dall’art. 167 Code civil, secondo cui «ogni convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...