Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] applicazione dei criteri di collegamento previsti dalle rispettive normative nazionali, il contribuente risulti residente in entrambi gli Stati contraenti. In tal caso, la Convenzione, per potersi applicare, richiede infatti di determinare quale dei ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] corte di Strasburgo, la quale – in assenza nella convenzione e nei suoi Protocolli, di uno specifico titolo di del datore di lavoro, a prescindere dalla qualificazione del contratto nel diritto nazionale (fra le tante: C. giust., c-212/04, cit., ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] transitorio, delle tensioni nascenti dall’impatto dei sistemi nazionali (specie quelli di matrice continentale) con la : «Non si può interpretare l’articolo 7 della Convenzione come una norma che vieta il graduale chiarimento delle norme ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] . 218, nella parte in cui richiama il corrispondente art. 6 della Convenzione di Bruxelles del 27.9.1968, ma non in deroga al riparto si può risolvere a posteriori rispetto all’ordinamento nazionale alla luce di criteri cronologici, ma in maniera ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] che richiama, per la disciplina della materia, la legge nazionale del soggetto, sia nell’ipotesi in cui il nome . int., 1963, 73; Gardella, A., Diffamazione a mezzo stampa e Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, in Riv. dir. int. priv. ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] .
Nel solco dell’accertamento della violazione dell’art. 10 della Convenzione si pone anche il precedente Riolo c. Italia, deciso con giovane nordafricano da parte di un militante del Fronte nazionale, facendo emergere nel corso del racconto i temi ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] i limiti generalmente previsti per l’estradizione dal diritto nazionale. Vengono in rilievo, in particolare, l’eccezione : Art. 696 e ss. c.p.c.; Art. 82 TFUE; Convenzione di Strasburgo del 20.4.1959 di assistenza giudiziaria in materia penale; l ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] limitata dagli obblighi eventualmente assunti dallo Stato su base pattizia (come nel caso, ad es., della Convenzione sulla nazionalità della donna maritata del 1957), come pure, più in generale, da quelli derivanti dalla norma consuetudinaria ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] art. 19 della Carta dei diritti fondamentali) e la Convenzione di Ginevra del 28.7.1951, della quale l’ è operante un fondo per il finanziamento delle iniziative a livello nazionale attraverso il Fondo europeo per l’integrazione (decisione n. 2007 ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] , dell’ordine pubblico, della sicurezza nazionale, dei minori o della vita privata delle stesse parti del processo, anche nell’interesse stesso della giustizia, come peraltro sancisce l’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...