Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] in denaro che in natura, e ciò sia direttamente, sia mediante convenzione con imprese assicuratrici e presidi sanitari abilitati.
L’art. 2, ambito del welfare contrattuale, Fisascat, a cura di, nazionale, in Laboratorio Terziario, 2009, n. 1, suppl ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] dato dallo stretto radicamento sul territorio nazionale che è spesso enunciato con la n. 6799, in Boll. trib., 2004, 1257).
Fonti normative
Art. 5 del Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni; artt. 151, 152, 162 e 165 d.P.R. 22.12. ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] conforme all’art. 26 del Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni elaborato dall’Ocse; Accordo sullo spazio economico europeo4.
Per quanto riguarda, invece, la VD nazionale, la decadenza ordinaria dei termini per l’accertamento (artt. 43, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] linee guida in materia per garantire, a livello nazionale, regole omogenee. Ivi sono stabiliti i principi di questa linea, cfr. Lugato, M., Struttura e contenuto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo al vaglio della Corte costituzionale, in ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] . 47 della Carta di Nizza ed agli artt. 6 e 13 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). La Corte costituzionale, con sentenza 4 » e ad un «ricorso effettivo» dinanzi ad una magistratura nazionale; dall’art. 111, co. 1, Cost. secondo cui ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] citata sentenza Centro-Com, ha affermato che«provvedimenti nazionali che risultano contrastare con la politica commerciale comune confronti di paesi terzi obblighi derivanti da una convenzione stipulata prima dell’entrata in vigore del Trattato ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] paziente. La stessa legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale sanitario dispone che «gli accertamenti e i trattamenti norme sovranazionali, vedi, ad esempio, l’art. 5 della Convenzione di Oviedo firmata il 4 aprile 1997).
In un tale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] collegamento tra un atto del diritto dell’Unione e la misura nazionale in causa che vada al di là dell’affinità tra le forza della l. 4.8.1955, n. 848 di esecuzione della Convenzione.
Note
1 Su cui cfr. Viganò, F., Retroattività della legge penale ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] della prova non siano previsti o consentiti dalla legge nazionale, ovvero non appaiano conformi al principio di proporzione . 5.4.2017, n. 52, recante l’attuazione della Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria penale fra gli Stati UE del 29 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] orientata”, al fine di evitare che il diritto nazionale entri in collisione con le norme sovranazionali di tutela c. Svizzera). La violazione del precetto posto dalla Convenzione sarebbe, nel caso di trattamento differenziale del convivente sul ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...