Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] del fascicolo; b) che sono in primo luogo le autorità nazionali a dover interpretare la legislazione interna, mentre il suo ruolo si limita a verificare la compatibilità con la Convenzione degli effetti di tale interpretazione, a meno che il diritto ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] loro autorevolezza, non vincolano i giudici nazionali nella interpretazione della Carta». Né la Corte valorizza la loro valenza nel quadro delle regole sull’esegesi dei Trattati contenute nella Convenzione di Vienna del 1969, pure adombrata nell ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ; Cartabia, M., a cura di, I diritti in azione, Bologna, 2007; Cassese, S., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e i diritti amministrativi nazionali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, 311 ss.; Macchia, M., Legalità amministrativa e violazione ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] ufficiale delle accuse non soddisfa le esigenze della Convenzione, in quanto avvisare una persona del procedimento sulla fondatezza dell’accusa».
La risposta del legislatore nazionale è stata tempestiva quanto non del tutto appagante: certamente ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] specie dopo che il fallimento di quella tentata autonomamente dal legislatore nazionale con la l. 20.2.2006, n. 46 (la rammentarlo − recano una lettura delle norme della Convenzione «inevitabilmente funzionale alle peculiarità della fattispecie, in ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] efficacia diretta, all’interno dei rispettivi ordinamenti nazionali, e prevalente sulle norme nazionali (Unione europea), nonché istituzioni di protezione internazionale dei diritti dell’uomo (Convenzione europea dei diritti dell’uomo). Entrambi i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] e commercio), due volte presidente del Consiglio, autore della Convenzione di settembre del 1864 (tra Italia e Francia, Stati Uniti, ai fini di costruire poi un «ordinamento d’indole nazionale» (p. 738).
In una delle pagine conclusive del suo volume ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] una violazione degli artt. 9 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Recentemente la Corte , F., Le Confessioni religiose “del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1, aprile ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e 7 della Costituzione e la cancellazione del 20 settembre dalle festività nazionali (decisa in una seduta alla Camera del 25.5.1949 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] punire, una dichiarazione di responsabilità da parte dei giudici nazionali, che possa permettere di addebitare il reato e di infliggere , neppure in via di principio, la conformità a convenzione dell’inflizione all’ente estraneo al processo di altri ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...