Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] in base all’art. 41 e all’allegato 7 della Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale dell’8.11.1968; cfr. funzioni autorizzatorie che in precedenza spettavano alle amministrazioni nazionali e che si traducevano in atti con effetti ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] circostanze un attacco armato contro lo Stato della nazionalità: tale argomento fu ad esempio invocato dalla Federazione , in ICLQ, 2006, 968). Risulta dall’art. 32 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969), infatti, che l’ ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] ricerca presso altre università, sulla base di una convenzione fra atenei finalizzata al conseguimento di obiettivi di . 150/2009, e si raccordano con l’ANVUR a livello nazionale. Dal punto di vista funzionale, la riforma resta vaga in ordine ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] in materia di lavoro bensì coordinare gli ordinamenti giuridici nazionali coinvolti individuando la legislazione applicabile al rapporto di lavoro del prestatore distaccato.
La convenzione di Roma, all’art. 6, prendendo in considerazione il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] § 10).
L’identità fra cause
Ai fini della disciplina nazionale, per converso, la litispendenza si configura soltanto in presenza di 5 ss.; Di Blase, A., Connessione e litispendenza nella convenzione di Bruxelles, Padova, 1993; Franchi, G., La ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] 9.7.2003, n. 215) o le rappresentanze locali delle organizzazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale (art. 44 d.lgs. 25.7.1998, n. 286 e art. 5 d in ossequio a quanto disposto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] 39 bis nel c. dip., che istituisce l’anagrafe nazionale delle patenti nautiche. La disposizione, oltre a soddisfare l d.lgs. 28.6.2012, n. 11110 ed ispirato alla Convenzione di Londra del 1976 sulla limitazione dei crediti marittimi ha scarso rilievo ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] nella prospettiva formale della gerarchia delle fonti appare, però, insufficiente per cogliere l’effettiva incidenza della Convenzione nell’ordinamento nazionale. La CEDU vive nella giurisprudenza della sua Corte, il che pone in primo piano il ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] concessione e di protezione dei diritti di proprietà intellettuale nazionali sulla base degli artt. 53 TFUE (ex art. 3). La legge così individuata è peraltro armonizzata dalla Convenzione sulla concessione di brevetti europei del 5.10.1973, ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] TUE. In argomento v. Caretti, P., Il ruolo dei parlamenti nazionali prima e dopo il Trattato di Lisbona, in Osservatoriosullefonti.it, n.
12 Ovvero attuate senza la convocazione di una convenzione composta dai rappresentanti dei Paesi membri e delle ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...