Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] decisioni che attestano una persistente e strutturale violazione dei diritti riconosciuti dalla Convenzione, ha imposto agli organi giurisdizionali nazionali interventi molto marcati sulle decisioni definitive, anche a prescindere da una decisione ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] (artt. 2348, 2459, 2460 code civil).
Nell’ordinamento nazionale, la crisi del divieto di patto commissorio è testimoniata dall’art . it., 2013, 343 s.
29 Cilento, A., Convenzioni commissorie tra integrità del consenso e funzione negoziale, in Banca ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] concorrenza sleale ai sensi dell’art. 10 bis della Convenzione di Parigi». L’art. 39 TRIPs sembra ribadire modo contrario a leali pratiche commerciali», mentre la norma nazionale più sinteticamente afferma che la sottrazione o utilizzazione deve ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] tutela, che ben può essere innalzato dal legislatore nazionale ampliando l’ambito di applicazione della norma introdotta in (conformemente all’art. 2, parr. 2 e 3 della Convenzione ONU contro la tortura e alla giurisprudenza di Strasburgo); e infine ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] del diritto internazionale (si veda, in particolare, la Convenzione delle Nazioni Unite per la riduzione dell’apolidia del da quello spettante ai propri cittadini (“standard di trattamento nazionale”) e dall’altro lato chi invece riteneva si dovesse ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] parte del datore di lavoro o tramite terzi in convenzione) per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza imponibilità diversificato per i trasferimenti all’interno del territorio nazionale e per i trasferimenti all’estero (art. 51 ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] spetta la rappresentanza e tutela degli interessi forestali nazionali in sede comunitaria e internazionale ed il raccordo con le politiche forestali regionali, certificazioni previste dalla convenzione di Washington e adempimenti in materia di alberi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione» (art. 1, co. 1). Essa è, poi, locale; il Ministero del lavoro, se lo sciopero ha rilevanza nazionale. Certo, deve trattarsi di una mediazione meno possibile invasiva dell’ ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] corrispettivo per le prestazioni erogate in regime di convenzionamento. La regione nel proporre opposizione deduceva, tra l a seguito dell’annullamento della aggiudicazione. Il legislatore nazionale ha optato per l’inefficacia del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] UEE per esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di Nizza»6. solo fonte di responsabilità.
11 Emanato dal Consiglio nazionale forense nel 1997 e consultabile nel sito www. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...