Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] venale e il valore catastale, in quanto in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) nella parte in cui anche il “diritto di contratto” imposto a determinati soggetti dall’Ente nazionale risi (C. cost., 26.1.1957, n. 4), il “ ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] una serie di elementi (mancata ratifica degli emendamenti delle Convenzioni SAR e SOLAS sull’obbligo di offrire un POS; Italia a favore di stranieri irregolari già presenti sul suolo nazionale, in modo da ricomprendervi un più ampio ventaglio di ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] il Re ed i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che it., Milano 1974, I, 208, 212.
18 Rescigno, G.U., Le convenzioni, cit., 116.
19 Si ricorderà «Il contratto con gli italiani», presentato e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] legge è stato per anni limitato alle sole disposizioni di cui alla convenzione OIL 24.6.1974, n. 132, ratificata peraltro solo con l ha determinato non pochi contrasti nelle varie legislazioni nazionali, tanto da venir ribadito in numerose pronunzie ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] . 1621; e) con riferimento al trasporto internazionale di merci per ferrovia, la Convenzione di Berna 7.2.1970, resa esecutiva in Italia con l. 27.10. cit., § 47).
Sul piano del diritto nazionale, corollario di tale qualificazione è l’imputazione ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] CEDU per l’essere stato “calpestato”, da parte della Suprema Corte nazionale, il diritto di «difendersi» – recte: «right to legal assistance di cassazione, cristalline nell’osservare che le convenzioni internazionali «non esigono un ulteriore grado di ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] sul piano del diritto positivo, sia europeo che nazionale, nonché sul piano storico, economico, dottrinario e co. 1, n. 5, c.p.c.) sulla singola convenzione, ed il secondo in una questione squisitamente processuale, la quale investe ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] provvedimento ablatorio. Si va dunque diffondendo l’opinione che il diritto nazionale (cioè il citato art. 44) contrasti con l’art. 7 la l. 4.8.1955, n. 848, di ratifica della Convenzione, e non la norma in materia di confisca). In particolare, i ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sua attività, si propose obiettivi ambiziosi e stipulò una convenzione con l'università di Perugia per la mutuazione degli insegnamenti e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e nazionale, fu presidente del Comizio agrario di Orvieto e nel ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] in movimento deve avere un conducente» (cos art. 8 Convenzione di Vienna sulla Circolazione stradale dell’8 novembre 1968). Ma il che possano essere le Costituzioni e le leggi nazionali a disciplinare i fenomeni che discendono dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...