Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] matrimoniale, non possa essere raggiunto attraverso un’apposita convenzione ex ante tra i conviventi, che finirebbe per Pontremoli del 1976: La famiglia di fatto, Atti del convegno nazionale di Pontremoli (2730 maggio 1976), Montereggio-Parma, 1977; ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ne derivò fu un vero e proprio testo unico delle convenzioni internazionali allora vigenti); fu membro del comitato per il codice regole capaci di collegare tra loro i vari ordinamenti nazionali.
Fu, per esempio, presidente della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] o di zone situate oltre i limiti della giurisdizione nazionale».
Il diritto internazionale dell’ambiente si è così stratosferico, o del Protocollo di Kyoto del 1997 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (si veda ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] a quella approntata per combattere le frodi che ledono gli interessi finanziari nazionali.
Il concetto ivi contenuto di “frode” trova un’espressa definizione nell’art. 1 della Convenzione PIF, cui il nostro ordinamento ha dato attuazione con la l. 29 ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ) di aderire senza riserve, tra i primi Paesi di diritto continentale, alla Convenzione internazionale dell’Aja del 1.7.1985 (resa esecutiva in Italia con l appositamente istituita a tal fine (Commissione nazionale per la prevenzione dei conflitti di ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] al fine di garantire la libertà di navigazione del naviglio commerciale nazionale», il Ministro della Difesa può stipulare con l’armatoria privata italiana «convenzioni per la protezione delle navi battenti bandiera italiana in transito negli ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] di una o più clausole delle convenzioni di cui al co. 1, dell’art. 13 bis l. n. 247/2012.
Negli atti di approfondimento della disciplina dell’equo compenso del 24.9.2018, pubblicati dal Consiglio Nazionale Forense, parte della dottrina (Alpa, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] privato italiano e di una coscienza storico-giuridica nazionale anche in autonomia rispetto ai modelli d’ Moscati, Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, in Mélanges en l’honneur d’ ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] comporre una volta per tutte la disciplina nazionale con il quadro convenzionale. Ad avviso della Corte di cassazione, il contrasto tra l’art. 111, co. 5, Cost. e la disciplina della Convenzione europea – rilevato dall’orientamento minoritario – può ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] di responsabilità (del vettore e del vettore di fatto) con il rinvio alla legge nazionale «di attuazione della convenzione internazionale del 1976 sulla limitazione della responsabilità per crediti marittimi, come modificata dal protocollo del ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...