SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] capo il liberale N. Edén. Venne subito conclusa una convenzione con l'Inghilterra. Dopo che la Finlandia si fu staccata 000 in Finlandia (dove lo comprendono anche le persone colte di nazionalità finnica), e da circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Il confine con la Somalia Britannica fu stabilito con la convenzione di Addis Abeba (Addis Ababā) del 14 maggio 1897; suo regno, nuove opere vengono ad arricchire la letteratura nazionale, tra cui si possono rammentare la traduzione della Vita del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., Breventani.
Archivio di stato. - Fu istituito nel 1874 per una convenzione fra lo stato e il comune di Bologna. È diviso in ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] esprits, dans les lois d'un grand peuple". Tuttavia la Convenzione trovn̄ questo primo progetto troppo complicato, lungo e "giuridico". fu il processo formativo di un codice di procedura penale nazionale, per il quale si è dovuto attendere il 1913 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , accanto a quelle contenute nei trattati, nuove salvaguardie dell'integrità del territorio nazionale contro l'eventuale pericolo di un tentativo tedesco di rivincita (convenzione militare franco-belga di Bruxelles, 7 settembre 1920) e d'impedire il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] aspetto due sono le forme principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita della nazione e che la legge civile non consentiva per le convenzioni sopra un oggetto il cui valore eccedesse le lire ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] luogo del garantito.
c) Contrattuali sono il compromesso, le convenzioni di deroga o di proroga del foro competente e quelle concernenti giudizio di accusa: relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, la tendenza ad ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle l. in 40 ore settimanali, che i contratti collettivi nazionali possono ridurre ulteriormente. Allo scopo di favorire il ricorso ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi nel caso di patto traslativo espresso. Per il Vivante una convenzione diretta al trasferimento della ditta è nulla, tanto nei rapporti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il Baden, nonostante la sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, il 55 dall'Irenicus e da Gaspare Hedio. Applicando la convenzione dell'anno 1515, i fratelli Bernardo ed ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...