(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] nazionale coincide col limite delle acque territoriali; tuttavia questo limite ha un decorso rigorosamente impostato sulla ''linea di base'', che tiene conto delle frastagliature della c. stessa. In anni recenti, per convenzione internazionale ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] espositori all'esposizione di Bruxelles risultarono 8930 di 27 nazionalità diverse.
L'esposizione di Parigi ebbe luogo nel quello degli stati che non l'hanno accettata, sicché la convenzione finisce per legare soltanto chi si è reso parte diligente ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] a 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era prefisso parola (v. indocina, in questa App.).
Intanto la convenzione di amicizia conclusa con il Giappone nel dicembre 1940 ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] essendo stata introdotta, per la prima volta, una convenzione relativa all'aiuto alimentare avente per oggetto l' duro. Questo in accordo alla volontà dell'autorità economica nazionale che, accogliendo le direttive della CEE, ha incentivato la ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] di unione doganale. Conclusa a Londra il 5 settembre 1944, su pressione della stessa diplomazia anglosassone, tale convenzione, che ha già un precedente nella convenzione di Ouchy del 18 luglio 1932, è stata ratificata il 29 ottobre 1947 ed è stata ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] della sua vita. Come federalista, il F. promosse il congresso nazionale federativo, che si tenne a Torino il 10 ott. 1848, nel 1868, da L. G. Cambray-Digny, attraverso una convenzione con la Società generale di credito mobiliare di D. Balduino, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] in maniera transnazionale, superando limiti e confini di carattere nazionale, si configurano uno spazio e un tempo dell'economia a Locke, Milano 1973).
Magri, T., Contratto e convenzione. Razionalità, obbligo e imparzialità in Hobbes e Hume, Milano ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tax convention on income and capital) da sottoporre ai diversi governi nazionali affinché adottino convenzioni bilaterali il più possibile simili tra loro. L'ultimo schema di convenzione è stato approvato nel luglio del 1992 (v. OECD, 1992).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] essere accettato come intermediario negli scambi per convenzione, anche senza un'utilità intrinseca, proprio perché si è ricordato, può sostenere il cambio della moneta nazionale attirando capitali esteri e frenando il deflusso di capitali interni ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] geografiche e dei rapporti di forza tra i sistemi industriali nazionali. Per quanto riguarda gli anni più recenti l'analisi dei sviluppo e paesi sviluppati, emersi intorno alla Convenzione sulla biodiversità nell'ambito della United Nations Conference ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...