Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] alla peste, al colera e alla febbre gialla; la Convenzione sanitaria internazionale per la navigazione aerea del 1935; la creazione sanitario e preferibilmente provenienti dall'amministrazione sanitaria nazionale. A ciascuna delegazione spetta un voto ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] solo ai fini burocratici, statistici e classificativi. Per convenzione, si è stabilito di definire affette da AIDS le più colpita è la Lombardia, ove si stimano 1/3 di tutti i casi nazionali e un tasso di incidenza di 5,8 casi di AIDS per 100.000 ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] . La Corte europea dei diritti dell'uomo (in base a una Convenzione sottoscritta da tutti gli Stati di questa parte del continente) ha escluso 'aborto legittime sono pagate dal servizio sanitario nazionale. La richiesta di autorizzazione ad abortire è ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] parla del passaggio tra costume (Sitte) e convenzione (Konvention) come di un processo di " la Germania e l'Italia), il rapporto tra storia, memoria e identità nazionali risulta quanto mai stretto.A questo proposito Eric J. Hobsbawm (v. Hobsbawm ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] successo in ambito internazionale. All’inizio del 1968, della convenzione istitutiva del LIGB di cinque anni prima non restava dunque energiche proteste di Alexander Keynan, presidente del Consiglio nazionale per la ricerca e lo sviluppo di Israele, ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] di perfezionamento. Si fece promotore di una convenzione stipulata nel 1904 tra Comune, Provincia e .; P. Placucci, Dal male oscuro alla malattia curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] per lavorare a quella che sarebbe diventata la pima Convenzione di Ginevra, adottata il 22 agosto. Palasciano per primo e bibl.: Suoi manoscritti e carte d'archivio presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, nel Fondo Torraca.
F. P., Memorie ed ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] esprimere la sua volontà saranno tenuti in considerazione". La Convenzione, conoscita come di Oviedo, è stata ratificata dall' Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] del fenomeno e tiene conto delle convenzioni internazionali in materia (convenzione di New York del 30 marzo 1961 l. 23 dic. 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale.
La nuova normativa sugli s. assegna al ministero della Sanità il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] centrale schermografico per indagini di schermografia di massa a carattere nazionale; lo stanziamento di un fondo di 2 miliardi di lire internazionale di igiene pubblica di Parigi. La Convenzione sanitaria internazionale di Parigi del 1926 è stata ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...