Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] attuare sinergie logistiche, la legge assegna all'Anpal il compito di promuovere la stipula di convenzioni con altri soggetti pubblici: l'Ispettorato nazionale del lavoro, in relazione allo svolgimento di funzioni e compiti di vigilanza e controllo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] deve riguardare un “investimento” di un privato – anche una piccola o media impresa - che abbia la nazionalità di uno Stato parte della Convenzione di Washington, e deve esistere nei confronti di un altro Stato parte, lo Stato ove l’investimento è ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] crimine come atto commesso con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.
La Convenzione del 1948 si contraddistingue, in particolare, per offrire un quadro giuridico teso a fare valere ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] genitori saranno regolati dalla legge nazionale del figlio richiamata dall’art. 36, mentre le condizioni e le modalità di costituzione della tutela saranno regolate dall’art. 42, che richiama «in ogni caso» la Convenzione dell’Aja del 1961 sulla ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] precedenza, sono sottoposti, ai sensi dell’art. 6 c.nav., alla legge nazionale, in deroga agli artt. 51 e 55 l. n. 218/1995. Maggiori . Un’eccezione è costituita dall’art. 8 della convenzione Unidroit del 24 giugno 1995 sui beni culturali rubati ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] dalle sezioni 2, 3 e 4 del titolo II della convenzione di Bruxelles del 1968, compreso il locus commissi delicti. Advertising GmbH).
Portata residuale delle norme di conflitto nazionali
Le norme interne possono applicarsi soltanto alle fattispecie ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] ; ha un ben fondato timore di essere perseguitato se permane nel suo paese di nazionalità o di residenza abituale.
Per poter richiedere la protezione garantita dalla Convenzione di Ginevra, l’individuo deve trovarsi fuori dal paese d’origine o di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] 159/11, Ordine degli ingegneri della provincia di Lecce e a.) quanto nazionale (Cons. St., V, 3.10.2017, n. 4614), che, .2016, C-50/14, CASTA). Da questo consegue che le convenzioni disciplinate dall'art. 56, codice del terzo settore, fuoriescono dal ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] è avvenuta secondo le modalità previste dal diritto processuale nazionale in caso di convenuto irreperibile (C. giust., 15 pubblico. Infatti, come precisato dalla Relazione Jenard alla Convenzione di Bruxelles del 1968, la previsione di cui all ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] di certificazione ed ispezione in grado di assicurare il rispetto degli standards previsti nella Convenzione. Decisive si riveleranno di conseguenza le scelte del legislatore nazionale nel dare attuazione al nucleo di principi ivi sanciti, al fine di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...