Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] . Un’altra modifica riguarda gli stranieri già irregolarmente presenti sul territorio nazionale che si trovino ad uscirne spontaneamente. I nuovi art. 10 bis collegarsi con l’art. 5 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo9. Presupposti che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] internazionale ed europeo (come l’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e mann c. Freistaat Bayern). Mentre, in ambito nazionale, costituisce puntuale e chiara applicazione del principio della ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 2017, n. 52 l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti per l’ tutela del cittadino nei confronti delle sanzioni amministrative tra diritto nazionale ed europeo, II ed., Torino, 2015; Lazzara, P ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] pericolo e non possa ricorrere alle autorità del proprio Stato di nazionalità. La distinzione tra i due istituti è stata al centro partendo dal presupposto che l’art. 36.1 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari stabilisce non solo un ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] tracciato dalla Corte europea, poiché, assumendo che lo standard nazionale di tutela possa essere integrato anche dai principii della Convenzione e del protocollo n. 7, il giudice nazionale ben potrà giungere alla conclusione di ritenere del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] che il Presidente «è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» ed è titolare di poteri rilevanti che lo pongono al centro di della Costituzione e nell’accordo su convenzioni attuative dei meccanismi istituzionali in essa previsti ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] codice del turismo, può ricevere applicazione la ancor più risalente Convenzione di Bruxelles del 23.4.1970 (CCV)4 la quale, anche nei confronti dei venditori secondo i singoli diritti nazionali, dovrebbe poi essere realizzata sotto forma di garanzia ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] e non alle categorie di questo o quell’ordinamento nazionale. In linea di principio, la sua portata corrisponde compie in materia di contratti un rinvio «in ogni caso» alla convenzione di Roma, estendendone l’applicazione al di là dei casi a cui ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] c. nav. In Italia, tali servizi sono forniti da ENAV (Ente nazionale di assistenza al volo), e dall’Aeronautica militare, secondo le rispettive controllo dei flussi di traffico sono contenuti nella Convenzione di Chicago del 7.12.944 sull’aviazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] art. 46, d.lgs. 30.3.2001, n. 165), all’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente - Anpa (istituita nel 1993 e soppressa nel 1999 possibilità di definire con il ministro, attraverso convenzioni, non solo gli obiettivi da raggiungere, ma ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...