Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] l’esecuzione dell’ordinanza, il regolamento rimanda alle norme nazionali dei singoli Stati. Regno Unito e Danimarca non si per il cui accertamento le parti hanno stipulato una convenzione d’arbitrato), in quanto occorre sempre tener presente che ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] e art. 4 Secondo protocollo addizionale del 1978 alla Convenzione europea sull’estradizione).
Il divieto di estradizione per i propri cittadini
La nazionalità dell’autore presunto del crimine è considerata tradizionalmente motivo legittimo ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] gli Stati contraenti debbono prevedere una protezione sostitutiva, in conformità con la loro legislazione nazionale. Al co. 3 dell’art. 20 della Convenzione di New York si precisa poi che tale protezione sostitutiva può concretizzarsi per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo che abbia riconosciuto la violazione dell’art. 46 della Convenzione ad opera della sentenza del giudice nazionale) si pone nella prospettiva di garantire l’effettività del diritto al giudice ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] attribuire ai singoli dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare».
Lo stesso Comitato economico e Roma-Bari, 2013; Tomuschat, C., I diritti sociali nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Studi sull’integrazione europea, ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] – in conformità a disposizioni di contratto collettivo nazionale di lavoro, di accordo interconfederale o di contratto con i quali il datore di lavoro medesimo abbia stipulato accordi o convenzioni.
Non si può non notare che, in presenza di tassi di ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] funzionamento di tali forme con legge regionale nel rispetto della normativa nazionale in materia (art. 3, co. 1, d.lgs fondo pensione al soggetto con cui è stata stipulata la convenzione, avente una natura gestoria, è improntato alla finalità di ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dal considerando n. 72 del regolamento) il diritto nazionale consenta l’imposizione di sanzioni penali e amministrative Bartole, S.-Conforti, B.-Zagrebelski, V., Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Milano, 2012, 897 s.
...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] diritti di credito - per es. oneri reali o convenzioni, come la convenzione edilizia prevista dall’art. 8 della l. 10/ di diritto privato, cit. 139-140). Nelle codificazioni nazionali degli ordinamenti di Civil Law, il sistema dei diritti reali ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] struttura etica, sociale ed economica della comunità nazionale conferendole una ben individuata ed inconfondibile fisionomia» abituale del venditore: così ha in effetti operato, alla luce della Convenzione di Roma del 1980, Cass., 11.11.2002, n. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...