Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] giudiziaria, attualmente nelle forme previste dalla Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale pronuncia sui requisiti qualitativi e contenutistici della normativa nazionale rappresentano un vero e proprio “statuto europeo ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] al Consiglio d’Europa come la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 1992 e la Convenzione quadro sulle minoranze nazionali del 1995. Va notato, inoltre, come il principio di autodeterminazione non compaia in questi strumenti. Lo ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] i comuni minori che, esercitando le funzioni mediante convenzione, abbiano conseguito «significativi livelli di efficacia ed ha istituito 4 nuove province), sia nel restante territorio nazionale (dove nel 2004 sono state istituite le province di ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] al momento di formulare la disciplina nazionale in tema di insolvenza transfrontaliera e .2000, a sua volta riproduttivo, con adeguamenti, dei contenuti della Convenzione di Bruxelles del 23 novembre 1995 relativa alle procedure di insolvenza, ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] limitato nel tempo; è collegato alla affermazione degli stati nazionali ed è eroso dai fenomeni di globalizzazione1. In questo «la natura giuridica dell’atto di investitura – provvedimento, convenzione o contratto –» e le qualità del soggetto che la ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] revisione un giudizio non conforme alle regole della Convenzione europea come deciso dalla Corte di Strasburgo.
Premessa relativa – da effettuarsi senza limiti fra giornali a diffusione nazionale o locale – è rimessa allo stesso interessato. In caso ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...]
Con riferimento alla capacità matrimoniale, il richiamo della legge nazionale è coerente con la regola generale di cui agli artt bilaterali tra gli Stati o da convenzioni internazionali multilaterali, come la Convenzione di Monaco del 1980 (resa ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] necessità, per il giudice nazionale che applichi una norma del diritto interno, di interpretarla in maniera non solo costituzionalmente ma anche convenzionalmente orientata, a tal fine considerando le norme della Convenzione sia nella loro espressa ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] civili e politici del 1966; l’art. 22, par. 8, della Convenzione americana dei diritti dell’uomo del 1969; l’art. 5 della Carta africana scorso, che la gestione dell’immigrazione al livello nazionale risulta inefficiente ed è emersa la necessità di ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] il giudice comunitario ha fatto riferimento a una «norma nazionale la cui osservanza è stata reputata cruciale per la caso di ricordare che, nei testi ufficiali della convenzione di Roma si individuano le accezioni dispositions impératives e ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...