NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] dal 1991, è sotto l'egida del Consiglio d'Europa con la denominazione di European Heritage Days.
Tra gli culturali perilfuturo di Napoli, ivi 1990; Napoli 1804. I siti reali, la città, i casali nelle piante di Luigi Marchese, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per i loro sviluppi e per le prospettive da essi aperte perilfuturodelle ricerche aeronomiche.
In primo luogo, nell'ambito delle discipline particolari va segnalato il gran parte dell'Europa. Un'altra di una Convenzionedelle Nazioni Unite firmata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] i punti sostanziali della controversia: durata dellaconvenzione, computo degli effettivi, richiesta tedesca di possedere subito armi difensive.
Il riavvicinamento con la Polonia portò il 26 gennaio 1934 a una nuova convenzione, per la quale i ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] peril progresso ristagna. Gli sforzi di organizzazione regionale dell'Europa appaiono limitati (Convenzione di Yaoundé del 1963, rinnovata nel 1969). Le riunioni dell The future of the world economy, New York 1977 (tr. it.: Ilfuturodell'economia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il pianificatore poneva perilfuturo del territorio erano sempre commisurate al suo passato; erano concepite in funzione dell una convenzione italo-svizzera per la R. E., The city region in Western Europe, London 1967.
Doxiadis, C., Emergence and ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] convenzione internazionale (la Convenzione sui cambiamenti climatici, del 1992). Secondo i lavori dellPerilfuturo, dunque, è ragionevole stimare che il clima continuerà a cambiare, con una crescita della temperatura media e della 'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] membri, che assiste l’Ar nello svolgimento delle sue funzioni.
Approfondimento
Antonio Missiroli
di Antonio Missiroli
Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futurodell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] rifiuto di riferimenti religiosi fondamentalisti, come dell’uso della violenza e dell’estremismo politico, possono permettere di sperare perilfuturo, anche se non immediato. Proprio la diffusione e il grande uso fatto, in queste rivolte, dei nuovi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] quanto meno in Europa.
Nel 1992, dopo un lungo negoziato, è stato concordato il testo dellaConvenzione sulle armi , indispensabile per affrontare sfide cruciali perilfuturo del mondo, come il rischio di proliferazione delle armi nucleari ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] gestione dell’immigrazione, concentrandosi sugli aspetti economici e lavorativi. Il Consiglio d’Europa effettua un monitoraggio del rispetto dei diritti umani ed elabora convenzioni internazionali per facilitarne il rispetto soprattutto per migranti ...
Leggi Tutto