CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dellaconvenzione culturale il C. non seppe opporre una solida cultura propria, che rielaborasse gli spunti tradizionali e gli apporti d'autore in una diversa temperie intellettuale. Città e convenzione divengono le due componenti di un gusto per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] stato reso noto il testo della "Convenzione conclusa tra S. S. Pio IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le relazioni commerciali tra i due paesi consentendo anche la libera circolazione dei rispettivi sudditi. Sembrava questo preludio per più ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] dal cardinale Giuliano Della Rovere, ilfuturo papa Giulio II, per la cappella di convenzione del 1509, che vi erano aspiranti artisti, tra cui Giovanni Agostino Begni della Coltura, pronti ad addestrarsi alla sua scuola e disposti a lavorare per ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Martino, come il padre lo era stato per 40 anni.
Nel 1882, per incarico della Veneta, il B. aveva compiuto il primo di una la convenzione ferroviaria aveva fatto obbligo alle società esercenti linee ferroviarie di acquistare prodotti della industria ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Ilfuturodella nuova Africa, ibid., XXXIV (1967), pp. 272-276.
Fonti e Bibl.:Ministero degli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1937, Roma 1937, pp. 293 s.; Ministero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] sua casa (A. Codignola, p. 700).
Coi ritorno della quiete a Genova e nel Regno sardo si concluse, peril D., una sorta di periodo eroico durante il quale egli si era molto adoprato e agitato senza per questo ottenere una posizione di rilievo e di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] versione volgare della Fisionomia umana, imponendogli di chiedere, anche perilfuturo, il permesso di . Il D. vi narra inoltre i viaggi compiuti in Italia e in Europa, descrivendo ogni convenzione e "decoro" che sovraintendono alla formulazione dell' ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 1504, quando il C. assunse personalmente la direzione completa degli affari.
Nella convenzioneper l'appalto delle miniere, si dell'appalto degli allumi insieme con gli Spannocchi, preoccupato probabilmente perilfuturo dei suoi figli, il maggiore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ilfuturodell'Italia. Intuiva che ilConvenzione di settembre.
Dopo Porta Pia egli partecipò da protagonista alla discussione sul disegno di legge delle guarentigie (Garanzie dellaEuropa nella storia del diritto, Bologna 2003, ad indicem. Per ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] perilfuturo, soprattutto sul piano della mobilitazione popolare. L’entusiasmo e la devozione che suscitò il «pellegrino apostolico» – come venne chiamato il ’Europa. Il papa, con i suoi interessi in questo campo, finì con il favorire la nascita dell ...
Leggi Tutto