• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4051 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Convenzione di Oviedo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Convenzione di Oviedo Gilberto Corbellini Convenzione sui diritti umani e la biomedicina. Costituisce il primo trattato internazionale riguardante la bioetica, e rappresenta un pietra miliare per lo [...] altri paesi – tra cui Francia, Svezia e Svizzera – l’hanno sottoscritta ma non ancora recepita. L’Italia ha recepito la Convenzione attraverso la legge del 28 marzo 2001 n. 145, ma non ha ancora predisposto gli strumenti per adattare l’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STRASBURGO

Verità e convenzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] interna alle scienze non rinunciano a una certa portata “veritativa” della scienza, benché considerata non eterna e basata su convenzioni, invece che sulla datità e stabilità degli enti. La scienza sta scoprendo il suo lato fallibile, ma di lì ... Leggi Tutto

Convenzione francese del 1792

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale) Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] una Repubblica durante la Rivoluzione. Si riunì in prima seduta il 20 sett. 1792; il giorno seguente proclamò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. Due gruppi principali in conflitto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

convenzione lineare, modello della

Enciclopedia della Matematica (2013)

convenzione lineare, modello della convenzione lineare, modello della → capitalizzazione composta. ... Leggi Tutto

convenzione esponenziale, modello della

Enciclopedia della Matematica (2013)

convenzione esponenziale, modello della convenzione esponenziale, modello della → capitalizzazione composta. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA

Convenzione di Filadelfia del 1787

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione di Filadelfia del 1787 Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] deputati dei vari Stati erano 65, ma solo 55 presenti, in gran parte avvocati, pur non mancando possidenti e commercianti. Vi erano rappresentate le tendenze politiche più diverse, ma prevalevano le correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

fabula

Enciclopedia on line

Nel diritto medievale, convenzione, stretta con giuramento (f. firmata o iurata) tra colliberti e vicini, per regolare rapporti di comune interesse (colture delle terre, diritti e obblighi degli utenti), [...] anche prescindendo dalle leggi. Vi allude già l’Editto longobardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Montagna, La

Enciclopedia on line

Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, gruppo politico che sedeva a sinistra, sui seggi più alti, in contrapposizione al Marais centrista. Minoranza in assemblea, i montagnardi, attraverso la [...] loro influenza su club e sezioni giacobine, riuscirono a impadronirsi del potere politico, eliminando i girondini (1793). La loro potenza tramontò con la caduta di Robespierre. Si chiamò M. anche l’estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – MONTAGNARDI – GIRONDINI – CENTRISTA

Accollo

Enciclopedia on line

Convenzione conclusa tra il debitore (v. Obbligazione) e un terzo, in base alla quale quest’ultimo assume il debito del primo. Può produrre effetti solo tra le parti e in questo caso il creditore rimane [...] l’accollo esterno nello schema del contratto a favore di terzi, anche se, rispetto a quest’ultimo, l’efficacia della convenzione non è immediata, ma è subordinata all’adesione del creditore. Si parla diffusamente di accollo ex lege per indicare le ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – GIURISPRUDENZA – ESPROMISSIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accollo (1)
Mostra Tutti

contratto sociale

Dizionario di filosofia (2009)

contratto sociale La convenzione tra i singoli individui da cui nascerebbe, secondo la concezione del contrattualismo (➔), la società. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto sociale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 406
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali