SIMONIA
Agostino Tesio
Delitto che consiste nel traffico delle cose spirituali, cioè nella compera e nella vendita, o nella permuta di beni spirituali con un valore materiale, con l'intenzione determinata, [...] -parità di valore. Le parole: compravendita, permuta, non sono da intendersi in senso stretto, ma largo, cioè per qualsiasi convenzione o patto, in cui, almeno dalle circostanze, compaia che un bene temporale sia dato o accettato quale prezzo di un ...
Leggi Tutto
LALLY-TOLLENDAL, Gérard, marchese di
Figlio di Thomas-Arthur (v.), nato a Parigi il 5 marzo 1751, morto ivi l'11 marzo 1830. Dedicò gran parte della sua attività per ottenere la revisione del processo [...] fu deputato agli Stati generali, ma rimase sempre devoto alla monarchia e dovette fuggire all'estero durante il periodo della Convenzione. Ritornò in Francia durante il Consolato; Luigi XVIII nel 1815 lo fece pari di Francia e ministro di stato. L ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ora con la kölix (Athenaeus, xi, 495 a), ora con l'oinochòe (Cratete) ora con la lekàne (Fozio, s. v. "pelìke"). Per convenzione si intende, invece, per p. una varietà di anfora con il corpo rigonfio verso la base, non distinto dal largo collo. Anse ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nonché il regolamento n. 1367/2006/CE del 6.9.2006 con il quale è stata decisa l’applicazione della Convenzione anche alle istituzioni e agli organi comunitari. La centralità del ruolo della collettività nella lotta all’inquinamento è oggi ancora ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] . 182 bis l. fall.
Premessa
Il trust, istituto di derivazione anglosassone, fa ingresso nel nostro ordinamento a partire dalla ratifica della Convenzione dell’Aja del 1.7.1985, avvenuta con l. 16.10.1989, n. 364 e, da tale data, si annovera tra ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] del 3.2.2015, la Corte ha deciso nel merito la controversia tra Croazia e Serbia circa la presunta violazione della Convenzione sul genocidio del 1948 nell’ambito del conflitto nell’ex Iugoslavia del 19911995, rigettando sia il ricorso croato che il ...
Leggi Tutto
Talleyrand-Perigord, Charles-Maurice principe di
Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di
Politico francese (Parigi 1754-ivi 1838). Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1779 fu ordinato [...] (1790). Inviato a Londra in missione diplomatica (1792), ne ottenne la neutralità; fu poi messo in stato d’accusa dalla Convenzione dopo la scoperta di un carteggio con Luigi XVI e poté tornare in Francia solo nel 1796. Nominato ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Regina di Palmira (sec. 3º d. C.), seconda moglie di Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai [...] conquista all'Asia Minore, senza riuscire peraltro a impadronirsi della Bitinia. Poi (270) strinse con l'imperatore Aureliano una convenzione che le lasciava i territorî conquistati e conferiva a Vaballato i titoli già di suo padre Odenato; poiché Z ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] divieto, per la durata di 6 mesi, per qualunque banca e ufficio postale di stipulare con lo stesso soggetto nuove convenzioni di assegno e di pagare gli assegni dallo stesso tratti, anche se emessi nei limiti di provvista.
Con la riforma introdotta ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] 19° e il 20° secolo, determinarono l’adozione a Ginevra, il 16 novembre 1937, di due strumenti internazionali (la Convenzione per la prevenzione e la repressione del terrorismo e quella per la creazione di una Corte penale internazionale competente ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...