• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Biografie [645]
Storia [374]
Religioni [64]
Diritto [58]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Economia [44]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [25]
Comunicazione [15]

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] interessi e le spinte al rinnovamento della piccola borghesia rurale. L’opposizione all’accentramento del credito fondiario della convenzione Fremy (decaduta nel 1864) si fondava sulla convinzione che un uso distorto del credito a favore delle classi ... Leggi Tutto

NOMIS DI POLLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI POLLONE, Antonio Stefano Tabacchi – Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet. Mentre il fratello Giuseppe [...] , 2, p. 883). Nel maggio 1860 lo stesso Cavour lo inviò come plenipotenziario a Parigi, allo scopo di concludere una convenzione per regolare gli aspetti amministrativi, finanziari ed economici legati al passaggio alla Francia di Nizza e della Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SPEDIZIONE DEI MILLE – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMIS DI POLLONE, Antonio (1)
Mostra Tutti

MOLZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Giuseppe Gianni Fazzini – Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] L. Coccapani. Nello stesso anno il M. fu accolto nella Reale Accademia di scienze, lettere e arti di Modena. In esecuzione di convenzioni in precedenza intercorse tra il Ducato di Modena e il Ducato di Lucca, nel 1816 il M. curò per conto del proprio ... Leggi Tutto

CAPOQUADRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOQUADRI, Cesare Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] pensò allora di ritirarsi. Ne fu dissuaso dal Baldasseroni; ma ben presto il governo, nel tentativo di regolamentare con una convenzione la occupazione austriaca, si trovò di fronte a una specie di ultimatum da parte dell'Austria. La maggioranza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIOVANNI BALDASSERONI – BETTINO RICASOLI

GRIMALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Pietro (Pietrino) Riccardo Musso Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] G. morì a Genova dopo il giugno 1295, anno in cui è citato, quale rappresentante della propria famiglia, in una convenzione tra i Grimaldi e gli Spinola per affidare all'arbitrato del priore dei domenicani di Genova la controversia circa il possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] A; 267, 267 A; 269, 269 A; 278, 278 A; 280, 280 A; 281, 281 A; 289, 289 A; Comune di Milano, Convenzione con la Soc. ital. di elettricità "Sistema Edison" per l'esercizio delle tramvie di Milano a trazione elettrica Milano 1895; Atti parlam., Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MAZZEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Filippo (Philip) Edoardo Tortarolo – Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte. Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] . Nel settembre del 1776 egli scrisse, e forse fece circolare, un testo di critica alla costituzione (Le istruzioni per i delegati alla Convenzione…, pp.42-54) in cui ribadiva che il popolo nel suo insieme è l’unica fonte del potere e ricordava l ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – COLONIA DELLA VIRGINIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] dato la stura. A Napoli, ove restò fino al maggio 1844, l'azione diplomatica del D. si snodò nel solco sicuro di quella convenzione del 29 ag. 1839 tra S. Sede e Regno delle Due Sicilie che, frutto dell'abilità di negoziatore di mons. F. Capaccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA

CORONA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Camillo Mario Themelly Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] bandi del governo repubblicano conservano scarse tracce dell'opera del C. al ministero degli Esteri, ma a questo periodo risale la convenzione, tenuta a lungo segreta, con la quale il C. impegnava la Repubblica romana a versare a Parigi la somma di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lamberto Riccardo Musso Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414. Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] . Tuttavia, non potendo andare contro le ultime volontà del defunto, ella accettò, il 20 ottobre, di stipulare una convenzione con il G., in forza della quale, fino all'effettiva celebrazione del matrimonio (Claudina all'epoca aveva appena sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – RIVIERA DI PONENTE – FRANCESCO SFORZA – PROSPERO ADORNO – CONTE DEL MAINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 84
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali