• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Biografie [645]
Storia [374]
Religioni [64]
Diritto [58]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Economia [44]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [25]
Comunicazione [15]

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] Visconti signore di Milano. Nello stesso anno, il 18 dicembre, fu testimone, come giurisperito, alla stipulazione di un'altra convenzione fra Firenze e Pisa; sempre come giurisperito, il 21 sett. 1341, fu testimone del lodo pronunziato dal signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Pietro. – Sergio Vinciguerra Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone. Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] se si considerano gli apporti dati dal giusnaturalismo) e che negli anni successivi sarebbero confluiti nell’art. 7.2 della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIANDOMENICO PISAPIA – GIULIANO VASSALLI – GIUSEPPE BETTIOL

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (de Costis), Giovanni Aldo A. Settia Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] svolse soprattutto, in quello e nei seguenti anni, a Ginevra ed a Chambéry. Nel 1447 fu presente, in Basilea, alla convenzione stipulata fra Amedeo VIII - allora papa di obbedienza basileese col nome di Felice V - ed il conte palatino Ludovico IV per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] A., di cui sono note la profonda pietà e la condotta integerrima, influirono in senso positivo nella conclusione della convenzione di Marsiglia, sventando intrighi e manovre alle quali non era estraneo lo stesso Antonio Correr, nipote di Gregorio XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Enea Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] dell'Alta Italia, partecipò nel 1876 alle trattative col governo italiano per la ratifica da parte del Parlamento della convenzione di Basilea stipulata da Minghetti con la Casa Rothschild, relativa alla questione del riscatto da parte dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] . Nell'agosto, a quanto pare, il C. controllava tutte le fortezze del vescovato di Brescia e attendeva il rinnovo della convenzione con i signori della Torre. L'11 nov. 1272 fu incaricato, insieme con il siniscalco di Provenza, di condurre trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] delle famiglie nobili Frenfanelli e Franceschini di Cascia il compenso per una pittura ed altri lavori fatti secondo la convenzione stipulata dal notaio R. Graziani di Cascia (Arch. di Stato di Perugia, Notarile 1442, c. 557). Due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco Saverio Eluggero Pii Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] ), concepì ampi e diversi disegni. Da una parte, appoggiando le aspirazioni pacifiste del Manfredini e di alcuni membri della Convenzione, cercò di favorire un progetto di pace separata fra Austria e Francia; dall'altra si eresse a protettore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Andrea Ennio Concina Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] la sistemazione dell'organo - opera documentata del maestro tedesco Eugenio Gasparini-, mentre il 7 apr. 1682 si stilava una convenzione per la rifabbrica parziale e l'abbellimento dell'altare della Beata Vergine del Carmelo. Nell'intervallo tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSETIG, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSETIG, Pietro Ombretta Freschi – Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro. Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] opposizione all’area della stampa filogovernativa aveva fiaccato l’impostazione giornalistica; e, in ultimo, anche la convenzione siglata con Giacomo Millo, presidente della Camera di commercio di Genova, pur garantendo la sopravvivenza della testata ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – BENEDETTO CAIROLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 84
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali