• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Biografie [645]
Storia [374]
Religioni [64]
Diritto [58]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Economia [44]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [25]
Comunicazione [15]

CANZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Stefano Bruno Anatra Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] non insorgerà, se non accorreranno i volontari" (Pieri), contro il parere di quelli che, per eludere la convenzione di settembre, volevano con Crispi, "innanzitutto una forte insurrezione romana" (Castellini). Dopo l'arresto di Sinalunga, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – NAPOLEONE COLAJANNI – INCONTRO DI TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZIO, Stefano (3)
Mostra Tutti

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] organizzare una legione polacca di 2.000 uomini. Candidato ad assumere il comando era ancora Rybinski. Si stipulò una convenzione che avrebbe potuto assumere concretezza nel marzo successivo, quando il F. ebbe la nomina di ambasciatore a Parigi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

MICHELANGELO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO di Domenico Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] ricostruire la sua attività grazie a una serie piuttosto nutrita di opere firmate e di documenti: al 1578 risale la convenzione con gli esecutori testamentari di Pietro Melendes, in base alla quale M. si impegnava a eseguire l’altare con una ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – LETTERATURA PERIEGETICA – MICHELANGELO NACCHERINO – REGISTRO DEI BATTEZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO di Domenico (7)
Mostra Tutti

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] si ebbero inoltre i provvedimenti per la cessazione della Regia cointeressata dei tabacchi (dal 1 genn. 1884) e le convenzioni ferroviarie (1885). Il nome del M. restò tuttavia legato in questi anni alla politica protezionistica, che egli si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

SANZANOME

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZANOME Riccardo Chellini (Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Grazie a tale esperienza, nel febbraio del 1216 fu eletto procuratore del Comune di Firenze in merito a una convenzione relativa ai futuri contratti tra cittadini fiorentini e bolognesi. Nell’aprile del 1219 Sanzanome, insieme con il notaio milanese ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – GIOVANNI DA VELLETRI – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI DI FIRENZE – SAMBUCA PISTOIESE

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] concorso tra i primari, dal 1( marzo 1938 divenne aggregato clinico al V padiglione del policlinico Umberto I ai sensi della convenzione fra il Pio Istituto di S. Spirito e l'Università degli studi di Roma. Nel 1940 ottenne la maturità scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Piero Craveri Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] della legge, aprendo nuove trattative col governo, specie per saldare gli ultimi debiti dei lavori edilizi, giungendo alla convenzione del 14 genn. 1892. Nel contempo si adoperava a migliorare l'amministrazione tributaria del comune, elevando, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – MENOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Onorato (2)
Mostra Tutti

FONDULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino Maria Verga Bandirali Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo. In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] nella zona di Porta Ticinese. Col De Predis è evidente un rapporto d'amicizia: il F. testimoniò infatti per lui nel 1483 alla convenzione tra gli scolari della Concezione, Leonardo da Vinci e i fratelli E. ed A. De Predis per la pala per l'altare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LODOVICO IL MORO – PALAZZO PIGNANO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDULI, Agostino (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cristoforo Marco Maggioli NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza. Ebbe quattro sorelle e due fratelli. Compì [...] . Nominato nel 1862 console generale di prima classe, assunse nel 1863 prima il ruolo di plenipotenziario per la stipulazione della convenzione consolare con il Perù (29 marzo), e poi quello di ministro plenipotenziario per la Cina, il Giappone e il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LEOPOLDO II DEL BELGIO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Cristoforo (3)
Mostra Tutti

VENTURA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Cesare Fabrizio Solieri – Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli. Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] , a turbare la serenità della sua missione giunse a Madrid Antonio Bertioli. Il giurista parmigiano aveva da poco firmato una convenzione con il governo austriaco di Milano che, sebbene ponesse fine a un’annosa questione sui confini del Ducato, lo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI LUIGI PASQUALE – FERDINANDO MARESCALCHI – FERDINANDO DI BORBONE – BIBLIOTECA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 84
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali