• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Biografie [645]
Storia [374]
Religioni [64]
Diritto [58]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Economia [44]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [25]
Comunicazione [15]

FIORENTINO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Salomone Gabriella Milan Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] originale temi e toni jounghiani e varaniani di gusto prettamente preromantico, nell'avere reso poetico, nonostante la convenzione petrarchesca, un tema, come l'amore coniugale, considerato tra i meno poetici dalla lirica settecentesca. Un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DILUVIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – MONTE SAN SAVINO – CORILLA OLIMPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Salomone (1)
Mostra Tutti

BERGHINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGHINI, Pasquale Bruno Di Porto Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] con F. Borgatti, con mons. C. E. Muzzarelli, e con il suo amico Sterbini, riuscendo il 18 gennaio a concludere una convenzione per lo stanziamento, in caso di guerra con l'Austria, nelle province di frontiera di truppe piemontesi, cui lo Stato romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGHINI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] militari delle truppe pontificie e si trovò insieme con il marchese della Comia a capo dei contingenti di cavalleria. La convenzione (13 genn. 1598) evitò l'inizio delle ostilità e non consentì al C. di "arrischiare pericolosissimamente la vita" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] ben poco: per il periodo che comprende i pontificati di Gregorio VII e Vittore III non si hanno documenti. In una convenzione tra l'arcivescovo tranese Bertrando II e l'Ordine del S. Sepolcro, dell'agosto 1162, è ricordata la concessione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMARTINI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTINI, Clemente Luigi Cerruti MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] sono testimoniate dalla mancanza di pubblicazioni fra il 1903 e il 1907. Nel 1906, in forza di una speciale convenzione tra il regio commissario della Scuola di applicazione e il presidente del Museo industriale al Valentino, il laboratorio di ... Leggi Tutto

MOZZANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZANI, Luigi Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] 1° febbraio 1941). In seguito a un accordo col Comune di Rovereto, il 25 settembre 1942 venne stilata una convenzione per creare la Liuteria comunale Luigi Mozzani, inaugurata ufficialmente il 12 ottobre seguente ma già operante da diversi mesi: il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONACO DI BAVIERA – CLIMA TRENTINO – ANDRÉS SEGOVIA – MAURO GIULIANI

MELE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Carlo Francesca Brancaleoni MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano. Durante [...] Il Progresso …, 1837, vol. 16, pp. 118-142), dissertazione in cui colpiva la mancata adesione del governo napoletano alla convenzione austro-sarda del 1840 perché ritenuta lesiva del protezionismo. Sempre in materia economica, il M. dette alle stampe ... Leggi Tutto

REGNOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGNOLI, Oreste Roberto Balzani REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri. La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] espressione della pura cultura radicale. Già parte della Sinistra ai tempi di Aspromonte e poi favorevole alla Convenzione di settembre del 1864 per lo spostamento della capitale a Firenze in previsione dell’auspicato ricongiungimento con Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CODICE CIVILE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – SAVIGNANO DI ROMAGNA

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico Simone Volpato – Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] nelle sezioni della Petrarchesca, Piccolominea, Umanistica, Poligrafica e Diritto marittimo, e il 15 giugno 1844 fu stipulata la convenzione tra il Comune e Antonio Rossetti, nipote del giureconsulto, che segnò il passaggio di consegne. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO, ROSSETTI DE SCANDER – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO PETRARCA – LITORALE AUSTRIACO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI DE SCANDER, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] chiamata fortuna". Anche se larga parte del canzoniere è occupata dal terna amoroso, il D. è più felice fuori dalla convenzione, ad esempio, se non è spuria, nella penultima frottola, che svolge il tradizionale tema della fanciulla smaniosa di nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 84
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali