Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di acque minerali o termali, di cave, di depurazione, e così via. Il regime di concessione è caratterizzato da una convenzione tra concedente e concessionario in cui si regolano soprattutto le obbligazioni reciproche: l'opinione dominante è che le ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] trattò con lui direttamente e senza testimoni. Ottenne dal pontefice, indebolito dalla vecchiaia, la firma di un progetto di convenzione noto con il nome di "concordato di Fontainebleau" (25 gennaio 1813): il papa cedé su tutta la linea, accettò ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] di rettificazione di sesso.
Ben presto, tuttavia, sono sorti dubbi di legittimità costituzionale e di conformità alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, e il «costringimento» al divorzio non ha resistito al vaglio delle Corti costituzionali ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] M. di ottenere un ammorbidimento delle posizioni spagnole che, nel febbraio del 1623, portò alla firma di una convenzione, successivamente ratificata dalla Francia, con cui la Spagna si impegnava a cedere al Papato il controllo delle fortezze della ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] nei confronti della Francia, per il suo intervento militare nell'isola (e tale diffidenza si radicalizzò nonostante la convenzione firmata tra Genova e Parigi alla fine del 1737), e la convinzione della necessità di una politica inesorabilmente ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dei vini italiani; volle inoltre tutelare il più possibile la nazionalità dei cittadini italiani nati all'estero nella convenzione fra Italia e Messico.
Terminato il mandato parlamentare, lo I. non si ripresentò alle elezioni soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] moneta svizzera delle monete ritirate dalla circolazione (per la somma complessiva di 232 milioni di franchi) furono stabilite dalla convenzione di Parigi del 21 dicembre 1921.
Si ebbe così di fatto la liquidazione dell'Unione monetaria latina, e con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in queste elezioni - venne formato un governo liberale-socialista con a capo il liberale N. Edén. Venne subito conclusa una convenzione con l'Inghilterra. Dopo che la Finlandia si fu staccata dalla Russia, la Svezia fu la prima potenza a riconoscere ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] configurazione di una Leibzucht, diritto di godimento vitalizio e personale e quindi intrasmissibile, creato di solito con convenzione. Una figura singolare di usufrutto è offerta dall'Altentheil (cioè pars senilis), che avrebbe dovuto essere una ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] fino al 1278, anno a cui risale il documento più importante nella storia politica dell'Andorra. Si tratta di una convenzione arbitrale (detta pariatge) tra il conte di Foix, erede dei diritti dei CaboetCastelbó, e il vescovo di Urgel. In quell ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...