Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] fasce costiere poco rilevate.
Appare difficile rallentare il processo di riscaldamento globale, e addirittura impossibile fermarlo. Una convenzione stipulata dalle Nazioni Unite a Rio de Janeiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] due illuminamenti (e le due luminanze) siano uguali (principio di O. N. Rood, 1893). La stranezza di questa convenzione è compensata dalla sua aderenza alle esigenze pratiche della illuminazione con visione fotopica, che è quella dell'occhio normale ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] dai due v. applicati in uno stesso punto, verso tale che la terna a, b, v risulti levogira o anche, secondo altra convenzione, orientata come la terna costituita dai versori cl, c₂, c₃ degli assi di riferimento. Note le componenti cartesiane di a e b ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] un corpo magnetizzato, le zone superficiali di esso, in genere di estremità, che presentano polarità magnetica nord e sud (per convenzione, la polarità nord è quella dell'estremità dell'ago magnetizzato di una bussola magnetica che, a bassa o media ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] alla superficie di un ellissoide, il cosiddetto ellissoide geodetico (o internazionale), di dimensioni fissate per convenzione internazionale in modo da approssimare nel miglior modo possibile la superficie del geoide. La longitudine geografica ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e spesso anche un verso positivo di percorrenza; l’unità di misura, detta grado della scala, è in relazione, con opportuna convenzione, con l’unità di misura della grandezza cui la scala si riferisce, e costante di scala è il rapporto tra le due ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] un sistema infinito e senza superfici. Ogni particella interagisce con le sue prime vicine, a qualunque cella esse appartengano (convenzione della minima immagine, v. fig.). La necessità d'introdurre CPC risulta ovvia se si considera che in una cella ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di r. i volontari (partigiani) operanti, in territorio occupato dal nemico, contro le forze di occupazione; in base alla III Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949, spetta loro il trattamento di prigionieri di guerra, se sono adempiute le 4 ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] di isospin I=1/2 con componenti z, rispettivamente, Iz=+1/2 per il protone e Iz=−1/2 per il neutrone (la convenzione opposta essendo anche in uso). Anche per l’isospin si hanno multipletti di nuclei oppure di adroni di isospin I, formati da 2I+1 ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] dai due v. applicati in uno stesso punto, verso tale che la terna a, b, v risulti levogira o anche, secondo altra convenzione, orientata come la terna costituita dai versori c1, c2, c3 degli assi di riferimento. Note le componenti cartesiane di a e b ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...