Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] La Marmora, il comando supremo fu affidato a E. Cialdini. Intanto l’Austria decise di dare immediato corso alla convenzione segreta del 12 giugno 1866 stipulata con Napoleone III e rimetteva a questo in anticipo la Venezia, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ) ottenne nel 1889 il diritto di espansione commerciale e sfruttamento minerario per 25 anni. Nel 1891 una convenzione anglo-portoghese fissò i confini delle rispettive sfere d’influenza; l’occupazione britannica del Matabeleland richiese alcuni anni ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] gallerie d’arte, musei, biblioteche di proprietà privata. Queste s. possono avere origine da atti privati di liberalità, da convenzioni, da usucapione, ossia dal prolungato esercizio dell’uso del bene da parte del pubblico.
Fra le s. non demaniali ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] i World Heritage Sites erano due, le Riserve della Biosfera cinque, su 2.409.900 ha, e fra le aree umide protette secondo la Convenzione di Ramsar ve ne era una di 5240 ha.
Per quanto riguarda il commercio, a partire dal 1995, anno in cui è avvenuta ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] forze per difendere l'isola lontana s'impegnò di sgombrarla, aiutando Carlo VI a riprendere la Sardegna per assicurarsi lo scambio (convenzione del 29 dicembre 1718). V. A. II assunse il nuovo titolo di re di Sardegna, ma dovette attendere fino al ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] rendersene sempre più indipendente; nell'ambito di tale politica, l'unione commerciale con la Francia, stabilita con la convenzione del 1955, è stata abolita e sostituita da un accordo commerciale e finanziario firmato nel settembre 1959.
Il prodotto ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] specifica di ciascuno come in un quadro [ἐν εἰκόνι]»85.
È già stata analizzata la densità di topoi e convenzioni presente in quest’affermazione: il racconto biografico come memoriale più duraturo della pietra è tema tradizionale utilizzato più volte ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] per le acque del Volturno, in cui propugnava la tesi dell'esproprio per pubblica utilità (ibid., 30 nov. 1907); sulla convenzione tranviaria (ibid., 26-27 genn. 1908 e 6-7 apr. 1910) e più in generale sul tema delle municipalizzazioni (ibid ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] da identificare con lo zio di Conte, in qualità di "capitaneus Societatis mercatorum Lombardie in nundinis Campanie", stipula una convenzione con il conte Amedeo V di Savoia per la liquidazione dei danni sofferti dai mercanti lombardi a opera del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] del partito ghibellino milanese, avverso al Simonetta. Contravvenendo apertamente ai termini oltre modo favorevoli e generosi della convenzione patteggiata da Ludovico Gonzaga nel febbraio 1477, guidati dalla convinzione che il Ducato di Milano "non ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...