Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] slogan (‟bruceremo Chicago ai politici"), nel 1968 essi contribuirono a organizzare l'azione di disturbo durante la Convenzione Nazionale Democratica. In effetti, una ricerca medica dimostrò che quattro quinti dei numerosi dimostranti erano dediti a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] scena ormai da più di due decenni; inizialmente consisteva semplicemente in protocolli di trasferimento di files, con la convenzione che la prima linea di ogni messaggio (cioè di ogni file) dovesse contenere l'indirizzo dei destinatari; attualmente ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fra gruppi o rappresentanti di essi (ad es., i capi), in un sistema di doni e controdoni rigidamente governato, per mezzo di convenzioni sociali, dai tre imperativi di donare, accettare il dono, contraccambiare; l'atto del dono e l'essere in grado di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...