Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] alle quali l’Italia è anzi vincolata da precisi obblighi di criminalizzazione di fonte internazionale (sanciti in particolare dalla Convenzione OCSE, firmata a Parigi il 17.12.1997, sul contrasto alla corruzione di pubblici funzionari stranieri nelle ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dei valori espressi dalla Costituzione, dei principi espressi dall’ordinamento dell’Unione Europea e da quelli desumibili dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, muovendo da una definizione della causa concreta del contratto, che è stimata ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] a quello legale; che la prescrizione formale, in linea di principio, non esclude la determinabilità per relationem dell’oggetto della convenzione (cfr., ad es., Cass., 1.9.1995, n. 9227, in Fall., 1996, 163).
Sotto il secondo, accennato profilo, è la ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] conservazione del patto si dà senso anche a ciò che pare non averlo e non poterlo avere, cosicché la convenzione non rimanga inutile. Il principio di conservazione troverebbe nella conversione del contratto (Criscuoli, G., La nullità parziale del ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] di detta comunicazione il contratto si intende tacitamente rinnovato alle condizioni originariamente pattuite.
ii) Nel secondo modello (cd. convenzionato o alternativo, art. 2, co. 3, l. n. 431/1998) le parti aderiscono ad un contratto tipo le ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] i seguenti requisiti indispensabili: a) la consegna sostitutiva del bene deve essere effettiva; b) la convenzione costitutiva della garanzia, con cui le parti prevedono la possibilità della sostituzione dei beni originariamente previsti in ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] capitalizzazione come il contratto mediante il quale l’impresa di assicurazione si impegna a pagare, in assenza di una convenzione relativa alla durata della vita umana ed al decorso di un termine prestabilito (non inferiore ai cinque anni), una ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , economici e sociali, riconosciuti dalle tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni agli Stati membri, dalla Convenzione di Roma, dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria dei ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] l'assunzione della causa da parte del chiamato in garantia, in luogo del garantito.
c) Contrattuali sono il compromesso, le convenzioni di deroga o di proroga del foro competente e quelle concernenti i termini e i modi di comparizione in giudizio o l ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] del cod. di comm. che stabilisce: "nelle obbligazioni commerciali i condebitori si presumono tenuti in solido, se non vi è convenzione contraria"; e più aderisce invece al regime giustinianeo l'art. 1188 del cod. civ., per il quale l'obbligazione in ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...