quota
quòta [Der. del lat. quota (pars) "quanta (parte)" [ALG] (a) La terza coordinata di un punto nello spazio ordinario, dopo l'ascissa x e l'ordinata y, e precis. la distanza z dal piano (x,y); (b) [...] alla quale si attribuisce il segno positivo oppure negativo a seconda che il punto si trovi, secondo una data convenzione, "sopra" oppure "sotto" il piano; (c) in partic., da questa definizione, nella geometria descrittiva, la distanza del punto dal ...
Leggi Tutto
Franklin, Benjamin
Statista e scienziato statunitense (Boston 1706-Filadelfia 1790). Raggiunto il successo grazie alla produzione di libri e giornali, divenne pubblico amministratore a Filadelfia. Alla [...] seguito ebbe importanti funzioni federali. Dal 1785 al 1788 fu presidente della Pennsylvania e nel 1787 deputato alla Convenzione costituente. Autore di rilevanti opere letterarie e di saggi politici ed economici, fu famoso soprattutto come inventore ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] deliberanti nel campo delle definizioni metrologiche fondamentali; in questa sede è stata firmata a Sèvres nel 1921 la seconda convenzione metrica e, nel 1960, è stato adottato il sistema internazionale delle unità (SI).
In Europa.- In Europa il ...
Leggi Tutto
PGA (Peak ground acceleration)
Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] del suolo detto scuotimento che, con alto livello di probabilità, non verrà superato in un lungo periodo di tempo. Per convenzione, lo scuotimento di riferimento è dato dalla PGA che con il 90% di probabilità non verrà superata in 50 anni, soglia ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sull’energia nucleare
L’istituzione delle menzionate organizzazioni internazionali specializzate ha contribuito all’adozione delle prime convenzioni in materia, dirette a stabilire la responsabilità civile dell’esercente n. e le norme per il ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] lunga 106.300 cm, di sezione costante, contenente 14.452 1 g di mercurio e tenuta a 0 °C; successiv. (Convenzione di Londra, 1908) fu affiancata a questa una definizione equivalente, ma che consentiva più facilmente di realizzare campioni, basata su ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] che, attraverso le risoluzioni della Conférence générale des poids et mesures (CGPM, istituzione introdotta con l'adozione della Convenzione del metro, 1875, e a cui oggi aderiscono 48 paesi), è regolamentato in funzione delle esigenze della ricerca ...
Leggi Tutto
gauss
gàuss [s.m. invar. Der. del cognome di K.F. Gauss] [STF] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'induzione magnetica (simb.: Gs, talora G), definita inizialmente come l'induzione di un campo magnetico [...] elettrica di 1 abC con velocità di 1 cm/s trasversale al campo subisce la forza di 1 dina; infine (convenzione internazionale del 1930), in termini strettamente formali, definita come l'induzione magnetica nel vuoto ove il campo abbia intensità di ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] nei poli terrestri e ampiezza di 15° in cui è stata divisa la superficie terrestre a partire dal 1884, per convenzione internazionale su proposta del canadese S. Fleming, in base al concetto che fosse utile dividere la superficie terrestre in zone ...
Leggi Tutto
medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] è convertita la frequenza, variabile, del segnale radio ricevuto. ◆ [FTC] [EMG] M. tensione: nell'elettrotecnica è considerata tale, per convenzione, una tensione alternata con valore efficace compreso tra 3.6 e 36 kV nell'ambito delle linee di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...