CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] avrebbe avuto intenzione di fare in un discorso alla Camera. In una situazione simile al C., che aveva firmato la convenzione a nome del governo e che si era più volte espresso pubblicamente a favore dell'intervento delle tecnologie e dei capitali ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] una critica delle possibilità di effettuare misure sopra il sistema in esame. In tale critica si lascia cadere la convenzione, che viene sempre fatta più o meno esplicitamente nella meccanica e nella fisica classica, che l'osservazione delle diverse ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] binario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in contrapp. alla l. negativa, in cui la convenzione è capovolta; invertendo il tipo di l., le porte logiche elementari e fondamentali si trasformano nelle loro duali (AND in OR ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] nello spettro visibile coincidente con la curva di visibilità convenzionale; se quest'ultima è quella fissata per convenzione internazionale (Commission Internationale de l'Eclairage, CIE) si parla di o. (od osservatore) fotometrico internazionale: v ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] due colori: in tali casi riesce partic. utile l'uso della lente di Haidinger (→ Haidinger, Wilhelm von). Con una convenzione analoga a quella seguita per la birifrangenza, si parla di dicroismo positivo oppure di dicroismo negativo, a seconda che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] '. è questa la prima denominazione di una violenta forma di polmonite che uccide 29 tra i partecipanti alla Convenzione della Legione Americana tenutasi a Filadelfia; le prime ricerche l'attribuiscono a un batterio gram-negativo denominato legionella ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] V 414 f. ◆ [MTR] Velocità della l. nel vuoto: una delle costanti fondamentali della fisica, per la quale è stato assunto per convenzione internazionale (1983) il valore esatto c=299 792 458 m/s; per i metodi via via usati per la sua determinazione: v ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] di Kyoto (CMP 6). La COP 16 raggruppa le 193 nazioni che nel 1992 firmarono un trattato internazionale – la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) – per iniziare a mettere in campo strategie per ridurre il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] è volto a tutelare il contraente che abbia agito in buona fede e ricalca il contenuto dell’art. 11 della Convenzione di Roma sulla legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali (1980).
Per gli atti unilaterali, la persona considerata capace dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] ’ordine; questi si dicono permutabili qualora ω1 ω2=ω2 ω1; l’o. ω ω … ω (k volte) si indica anche con ωk; per convenzione si pone ω0=1. Esempio: sia A l’insieme delle funzioni reali delle due variabili reali x e y, indefinitamente derivabili; sia Φ l ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...