NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] consultivo (marzo 1973) boicottato da alcuni gruppi etnici e avversato dalle organizzazioni africane, riunite in una Convenzione nazionale, che rivendica l'unità e l'indipendenza della Namibia. Altrettanta opposizione ha trovato il progetto dei ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] Nazioni Unite (Unhcr). Il paese, tuttavia, non ha una legislazione in materia di rifugiati e non ha ratificato la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951.
La maggior parte della popolazione è di religione induista (90%) e vi sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che la detta corrispondenza dell'anno 1 dell'Era cristiana con l'anno 753 dell'era AUC ha ormai carattere di convenzione immodificabile).
Sebbene il sistema cronologico dell'Era cristiana, oggi seguito in tutto il mondo per ogni uso civile, sia stato ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] alla superficie di un ellissoide, il cosiddetto ellissoide geodetico (o internazionale), di dimensioni fissate per convenzione internazionale in modo da approssimare nel miglior modo possibile la superficie del geoide. La longitudine geografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] colpo di Stato iracheno del luglio successivo. La prospettiva di uno scontro imminente con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Ḥusain: nel conflitto (5-10 giugno) la G. perse la parte ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e spesso anche un verso positivo di percorrenza; l’unità di misura, detta grado della scala, è in relazione, con opportuna convenzione, con l’unità di misura della grandezza cui la scala si riferisce, e costante di scala è il rapporto tra le due ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] programma di armamento nucleare in uno stadio avanzato di realizzazione. Spiazzando i suoi accusatori, Gheddafi aderì alla Convenzione sulle armi chimiche e firmò un protocollo aggiuntivo che autorizzava lo svolgimento di ispezioni da parte dell'IAEA ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] dei paesi rivieraschi che hanno esteso la loro zona economica esclusiva fino a 200 miglia dalla costa sulla base della Convenzione approvata da 119 stati dell'ONU sul Diritto del Mare (1982).
Sempre a livello mondiale è da segnalare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] ristabilito nel Cambogia e nel basso Laos. Il 6 marzo 1946 la Francia concludeva col governo di Ho-Chi-Minh una convenzione ai sensi della quale riconosceva lo stato libero del Viet-Nam con diritto ad avere esercito, parlamento e finanze proprie "nel ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] , senza alcun candidato di opposizione, presidente della Repubblica, per il terzo settennato. Nel 1976 la G. ha firmato la Convenzione di Lomé e ha ripreso le relazioni diplomatiche con la Francia.
Bibl.: P. Pierson-Mathy, La République de Guinée ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...