Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, per rafforzare le relazioni economiche e regolamentare le transizioni ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] verifiche quinquennali. Tra gli impegni rispettati si può, per es., citare il Protocollo di Kyoto (1997) della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, mediante cui i Paesi industrializzati si sono impegnati a ridurre, nel ...
Leggi Tutto
WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] era stimata di 180 mila ab. nel 1931. La concessione fu restituita il 1° ottobre 1930 alla Cina, in esecuzione della convenzione di Nanchino, del 18 aprile 1930, la quale però conserva alla flotta inglese il diritto di passare l'estate nella baia ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] si innalza, perché è proprio in virtù di quella differenza che si può parlare o meno di monte sottomarino.
Sempre per una convenzione, non proprio universale, si parla di montagna nel caso di rilievi al di sopra dei 600 m s.l.m.; per i rilievi ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] durante la guerra per l’occupazione spagnola (luglio 1940), lo statuto internazionale di T. fu ripristinato dalla convenzione franco-inglese firmata a Parigi nel 1945: titolare della sovranità del territorio continuava a essere formalmente il sultano ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] a Vauban. Durante la guerra franco-prussiana, nel febbraio 1871, sostenne un assedio di 103 giorni, finché la convenzione tra governo francese provvisorio e Bismarck la consegnò all’Impero germanico, che vi mantenne l’occupazione militare sino al ...
Leggi Tutto
(ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] ferroviaria dal Capo di Buona Speranza alla Repubblica Democratica del Congo, là dove da essa si stacca la diramazione per Maputo.
Convenzione di P. Firmata il 3 agosto 1881 tra il governo di Londra e i Boeri, assicurò al Transvaal l’autogoverno; il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ha costituito certamente una grossa delusione. l tempi e i modi della raccolta dei fondi necessari all'applicazione della Convenzione sulla diversità biologica e di Agenda 21 rimangono ancora da stabilire, così come non è ancora stata decisa in ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] Somalia Italiana. Per la definizione dei confini delle due colonie con l’Etiopia si giunse a un accordo solo con la convenzione del 1906 per il confine eritreo-etiopico e con quella del 1908 per il confine somalo-etiopico; ma inizialmente l’influenza ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] i paesi europei per la produzione dell'acciaio (1,3 milioni di t. nel 1946).
Unione economica. - Il Lussemburgo aderì alla convenzione di Londra del 5 settembre 1944 (ratificata nel luglio 1947 e in vigore dal 1 gennaio 1948) per l'unione doganale ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...