VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] origine da una semplice linea di demarcazione militare fissata dalla Conferenza diGinevra nel 1954, avevano poi visto del vicepresidente Johnson a Saigon e infine la conclusione di due convenzioni, militare ed economica, con gli SUA (giugno-luglio ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] l’agricoltura (Fao). Nel gennaio 2013 l’Unep, nel suo quartier generale diGinevra, ha ospitato i 140 paesi che hanno contribuito alla redazione della Convenzionedi Minamata, il primo trattato legalmente vincolante per prevenire emissioni e rilasci ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] vengono assunte. Secondo l’articolo 5 della Convenzione europea dei diritti umani del 1950, « Di questa tendenza sostanzialmente negativa si è parlato anche nella Conferenza diGinevra dell’aprile 2009 che ha costituito il proseguimento di quella di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), ai sensi della ConvenzionediGinevra del 1951. Tra i rifugiati vi sono categorie particolarmente vulnerabili, quali vittime di tortura o della tratta, minori non accompagnati e persone in stato ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (dalle Convenzionidi Yaoundé e Lomé sino alla più recente del 2000, a Cotonou), dotato di fondi ma inclusivo di condizionalità organo dell’Unione interparlamentare, che ha sede a Ginevra, è costituito dalla Assemblea interparlamentare, composta da ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , doveri, diritti e garanzie definiti anche in regolamenti di carattere internazionale stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazione internazionale del lavoro, diGinevra.
Negli USA esiste un’Accademia per la m. mercantile ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] La firma del trattato di pace austriaco (15 maggio 1955) sbloccò la situazione, ma la conferenza diGinevra dei capi di governo (18-23 sempre più incapace di quello sforzo di penetrazione e di quell'adeguamento alle convenzioni che il teatro poetico ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] di orientare gli individui verso il lavoro a loro più congeniale. Decisiva per gli studi sull’o. fu l’opera svolta a Ginevra (e se ha senso preciso parlare di tangenti; altrimenti si usano altre convenzioni).
Zoologia
L’o. comprende tutte quelle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , insieme con la convenzione del 28 agosto 1736 inerente al passaggio del ducato di Lorena a Stanislao Leszczyński Cramer, I e II, Ginevra e Parigi 1914; E. Chapuisat, Au congrés de Vienne. Journal de J. G. Eynard, Ginevra e Parigi 1914; E. Chapuisat ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di tali convenzioni stipulate con il concorso di una situazione politica eccezionalmente favorevole. L'azione di , anche il Jehol sarà riunito al Man-chu kwo. Intanto, a Ginevra, la Società delle nazioni prendeva a cinque riprese (20 settembre, 24 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...