Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] del Comune) e lomellini (del territorio circostante), ecc., anche se non tutti concordano o seguono queste convenzioni. Sanremaschi, amanteoti e capranicottiIn alcuni casi – davvero curiosi – una forma indica un modo scherzoso, derisorio, oppure ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] chiamato con un dato nome […] in quanto la scelta di una determinata terminologia è semplicemente frutto di nostre convenzioni».Ma agilità non significa ovviamente approssimazione o divulgazione nel senso meno nobile del termine: si veda con quanta ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] ” (vado veloce): l’interprete è un decifratore e comunicatore di significati, un traduttore di lingue, culture e convenzioni di rappresentazione, infine «per sua natura un esecutore, qualcuno che “mette in atto” il materiale che ha davanti ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] , sull’essenza e il senso della vita che è già nelle parole con cui cresciamo, molto spesso coperto e obnubilato dalle convenzioni imposte dalle tradizioni più retrive.Ci sono cose che si fanno e cose che non si fanno, e Maria la differenza la ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] –, fa a sua volta un esercizio di scrittura che lo aiuta a rendere evidenti (anche a sé stesso) alcune convenzioni tacite che normalmente diamo per scontate.Da quando il mondo si è spostato su Internet – tutto quanto: svago, lavoro, socializzazione ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] in contrasto, e in ritardo, con la «poesia dialettale settecentesca, libera dagli impacci e dalle convenzioni della tradizione retorica italiana» (Isella, 1999). Per approfondireDomenico Balestrieri, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.itL ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] LP di debutto dei Caravan del 1969:una nuova generazione di gruppi rock progressivi, che si libera dalle convenzioni limitanti della musica pop utilizzando firme temporali insolite e armonie sofisticate. I loro arrangiamenti prevedono variazioni di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] Aveva anche scoperto che le sue “innocenti evasioni” coreane erano riuscite a liberarla una volta per tutte da quelle convenzioni che cristallizzano il disagio, per capire che la vitalità narrativa e il viaggio dell’immaginazione restano l’unico nodo ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] e le donne che piangono la morte del padre di Beatrice», Barolini descrive un poeta «restio nei confronti delle rigide convenzioni sociali che regolano le pratiche funerarie fiorentine» (p. 37), e crede di rintracciare dei segnali «secondo cui il suo ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] quello più semplice, prevede che ciascuno faccia delle scelte legate alla situazione comunicativa in cui si trova. Le convenzioni stilistiche, così come le norme traduttive o le convinzioni etiche e ideologiche, cioè quelle modalità dell’agire che ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese per risolvere questioni di attuazione delle...
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse possono essere le risposte giuridiche...