• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [2316]
Biografie [463]
Diritto [548]
Storia [264]
Arti visive [148]
Letteratura [146]
Cinema [143]
Temi generali [135]
Diritto comunitario e diritto internazionale [124]
Diritto civile [119]
Economia [117]

Goldsmith, Oliver

Enciclopedia on line

Goldsmith, Oliver Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro [...] rima, criticando il verso sciolto e ispirandosi allo stile di Prior, Addison e Swift; si di staccò tuttavia dalle convenzioni settecentesche per il contenuto, che volle fosse semplice e alla portata di tutti. Nel 1766 apparve il romanzo The Vicar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – SAMUEL JOHNSON – MONTESQUIEU – LEARNING – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldsmith, Oliver (1)
Mostra Tutti

CACCIA, Orsola Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Orsola Maddalena Giovanni Romano Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] l'atto di fondazione si fa cenno esplicitamente all'attività della C. in collaborazione col padre secondo precise convenzioni finanziarie (Minoglio, p. 105). Un altro documento di particolare interesse a questo riguardo è il testamento di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Auster, Paul

Enciclopedia on line

Auster, Paul Auster ⟨òostë⟩, Paul. -  Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] 1985), Ghosts (1986) e The locked room (1987). Sorta di parodia postmoderna del romanzo poliziesco, la trilogia scardina le convenzioni del genere, mescolando echi della grande tradizione americana (N. Hawthorne, H. D. Thoreau, E. A. Poe, H. Melville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NOUVEAU ROMAN – STEPHEN CRANE – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auster, Paul (2)
Mostra Tutti

Adonis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(arabo Adūnīs) Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] il 1969). A., insieme al gruppo di poeti riuniti intorno a Ši‚r, ha teorizzato una poesia lontana dalle rigide convenzioni della tradizione araba e ha affrontato anche il problema della lingua, la diglossia tra arabo classico e arabo dialettale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ESISTENZIALISTA – DIGLOSSIA – NEW YORK – LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adonis (1)
Mostra Tutti

PERUZZI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Ubaldino Marco Manfredi PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] la precedente influenza e uno degli ultimi momenti di protagonismo fu l’azione svolta per favorire l’approvazione delle convenzioni ferroviarie del 1884, che assegnavano l’intera rete a tre grandi gruppi societari. Si chiudeva una lunga partita che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUGLIELMO CAMBRAY DIGNY – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – INDUSTRIA SIDERURGICA – GIUSEPPE MONTANELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

COHL, Émile

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohl, Émile Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] e trovate fantasiose, rivelano una forte carica umoristica, che si avvale del grottesco per mettere in ridicolo usi e convenzioni del vivere sociale, anticipando alcuni motivi tipici del Surrealismo. Nato e cresciuto a Montmartre in una famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHL, Émile (1)
Mostra Tutti

DORIA, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lazzaro Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] insieme con altri tre ambasciatori, per prestare omaggio al nuovo duca, Galeazzo Maria Sforza, con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sforza, giurando fedeltà, tuttavia, solo al nuovo duca e non ai suoi fratelli. L'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALERBA, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malerba, Luigi Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Luigi Bonardi, scrittore e sceneggiatore, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Il grottesco, la propensione per una fantasia a volte straniante e [...] (1954, regia e soggetto di Alberto Lattuada), M. esalta una certa simpatia per gli emarginati contro le convenzioni borghesi. Anche la struttura della sceneggiatura cerca di dare dinamicità a una storia di realismo classico: la frammentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ERIPRANDO VISCONTI – DIVISIONISMO – BERCETO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Tannhäuser

Enciclopedia on line

Tannhäuser Poeta medievale tedesco (n. in Baviera inizi del sec. 13º - m. dopo il 1266). Erede del Minnesang, ne riprese i motivi, profondendo inchini di omaggio al proprio signore, o intrecciando grazie di amor [...] abbastanza preciso, che è quello di un poeta tardo ma non epigonale del Minnesang, meno legato dei precedenti alle convenzioni cortesi, aperto a un sano senso della vita, cantata in ritmi spesso veloci e con ricorso a virtuosismi talora parodianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI VENERE – OMONIMA OPERA – SALISBURGHESE – NORIMBERGA – MINNESANG

PANNUNZIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNUNZIO, Mario Massimo Teodori PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] mondo riservava a un giovane fascinoso; e per un altro era proteso a conquistare un carattere autonomo fuori dalle convenzioni della sua generazione. Dopo la licenza liceale, avrebbe voluto iscriversi ad architettura seguendo i suoi innati interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNUNZIO, Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
convenzionato agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali