Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] dell’atto di vendita. Il rapporto fra intermediario emittente e intestatario della carta è, invece, disciplinato da una ‘convenzione di rilascio’, che stabilisce l’addebitamento degli importi su un apposito conto, il cui saldo può essere pagato dall ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] per l’esercizio delle funzioni, di cui al novellato art. 318 c.p. Una scelta in sé non imposta dalle convenzioni internazionali, ma che può vantare importanti corrispondenze in altri ordinamenti a noi vicini, e che riconosce la solidità delle istanze ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] legge tributaria dello Stato costiero. Argomenti a favore di tale chiave di lettura si deducono sia dalle disposizioni contenute in numerose convenzioni contro le doppie imposizioni, sia dall’art. 162, co. 2, lett. f), del d.P.R. n. 917/1986.
In ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] cd. traffico di influenze, nonché dell’autoriciclaggio. Con la l. 28.6.2012, n. 112, il Parlamento ha ratificato la Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4.11.1999 e diretta, in particolare, ad assicurare che negli Stati aderenti ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] con l’Università da parte del C.N.F. e dei consigli dell’ordine. È in facoltà del C.N.F. stipulare le convenzioni anche d’intesa con le associazioni specialistiche maggiormente rappresentative di cui all’art. 35, co. 1, lett. s), l. n. 247/2012 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] in tali settori, esiste un grado d’uniformità a livello internazionale grazie a una serie di trattati, convenzioni e di iniziative che hanno progressivamente stabilito una disciplina internazionale di alcune attività chiave del settore nucleare ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] il D.L. 27 aprile 1990 n. 90 (art. 1 n. 7) che prevede la facoltà per l'Amministrazione di stipulare convenzioni con i Consigli nazionali di alcuni ordini professionali, tra cui appunto quello notarile, per il recupero dell'arretrato delle volture ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Rights, in B.Y.I.L., 1985, 265;
(iii) poi si fa riferimento alla stessa intenzione espressa dal testo della Convenzione;
(iv) e dalle enunciazioni contenute nel suo Preambolo (Eissen, M.A., La Convention et des devoirs de l’individu, La protection ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] alle parti sociali il compito di mettere in atto le direttive in materia di politica sociale per mezzo di convenzioni collettive d’applicazione generale.
Le direttive pongono in modo sistematico l’obbligo di comunicare le misure di recepimento ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ss.; De Siervo, U., La transizione costituzionale - 1943-1946, in Dir. pubb., 1996, 543-581, 565 ss.; Dogliani, M., Convenzioni costituenti, cit., 142 ss.; sui rapporti fra CLN, governo e luogotenenza si veda Caretti, P., Forme di governo, cit., 47 ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...